08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma i Masai non costituiscono l’unico “problema Serengeti”.<br />

Il Parco Nazionale del Serengeti è purtroppo di recente<br />

tornato alla ribalta della cronaca (nera) dell’Africa come<br />

“cimitero degli Elefanti” e “Paradiso dei bracconieri”.<br />

Gnu<br />

Gnu<br />

Un bracconaggio spietato e continuo sta infatti portando<br />

all’estinzione animali che fino a qualche decennio fa vivevano<br />

in folto numero nel Parco. La caccia illegale di trofei: zanne di<br />

elefanti e corni di rinoceronti e di carne da rivendere ha<br />

portato all’uccisione, nell’ultimo decennio, del 90% dei<br />

rinoceronti del Serengeti. I rimanenti non bastano per<br />

garantire la sopravvivenza della specie. Più della metà degli<br />

elefanti del Parco sono stati eliminati, cosicché oggi ne restano<br />

solo 500 esemplari. Il corno del rinoceronte è venduto a cifre<br />

esorbitanti ( da 3 a 10 milioni di lire al chilo) nei mercati<br />

orientali come afrodisiaco e nello Yemen del Nord come<br />

manico dei jambia, i pugnali tradizionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!