08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’uomo, i pescecani se si spingono troppo vicino al mare, ma<br />

vengono catturate anche da aironi, gabbiani e i falchi delle<br />

Galapagos.<br />

Ho voluto dilungarmi un po’ di più sulle iguane marine perché<br />

sono uno dei simboli di queste isole e Darwin fece molti studi<br />

su di esse.<br />

Potete incontrare anche fenicotteri rosa, aironi, delfini, ma<br />

esiste un’altra specie molto particolare qui, anche se non è così<br />

semplice da vedere per chi come me ha avuto poco tempo per<br />

soggiornare in queste isole, parlo della sula dalle zampe<br />

azzurre (Sula nebouxii ). Questo uccello prettamente marino,<br />

che raggiunge gli 85 cm di lunghezza e 1,5 kg di peso, è<br />

caratterizzato da zampe pinnate di colore azzurro che sfoggia<br />

in particolare durante il corteggiamento, il petto è bianco, le<br />

ali marroni mentre le piume del capo e della schiena sono<br />

marroni chiaro e vivono presso le scogliere dove nidificano. Si<br />

cibano prettamente di pesci e i maschi, essendo dotati di un<br />

corpo più slanciato e affusolato delle femmine, compiono tuffi<br />

spettacolari vicino alle scogliere immergendosi anche nelle<br />

pozze d’acqua tra le rocce.<br />

Le sule nidificano in grandi colonie nelle scogliere dove le<br />

femmine dopo l’accoppiamento depongono 2 o 3 uova che si<br />

schiuderanno dopo 42 giorni circa, e i piccoli essendo molto<br />

fragili, rimarranno tra le zampe della madre per un altro mese<br />

dopo la schiusa.<br />

Le Galapagos sono isole che sono abitate anche da 13 specie<br />

diverse di fringuelli, detti anche Fringuelli di Darwin perché lo<br />

studioso passò anni a catalogare questi uccelli che abitavano<br />

su 4 isole dell’arcipelago e che si differenziano per la forma del<br />

becco e che sono stati divisi in quattro gruppi: gli insettivori, i<br />

terricoli, una specie arboricola e i Pinaroloxias che è una<br />

specie endemica dell’isola di Cocos. Ma il fringuello più strano<br />

studiato da Darwin è il fringuello picchio (Camarhynchus<br />

pallidus) dotato di una caratteristica unica e rara, ovvero dopo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!