08.06.2013 Views

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

kamoose - max montaina site

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assistito appunto dalle lamelle che sono delle strutture<br />

pelose che allineano le mandibole e la grande lingua dalla<br />

superficie ruvida che forza l’acqua all’interno del becco e<br />

trattengono i piccoli invertebrati e le sostanze di origine<br />

vegetale di cui l’uccello, appunto, si nutre.<br />

I fenicotteri sono inoltre conosciuti per bilanciare se stessi<br />

su una zampa mentre stanno in piedi e si nutrono e mentre<br />

dormono e, credetemi, se li aveste di fronte rimarreste ore<br />

ad osservarli in questa posizione ponendovi moltissime<br />

domande su come facciano a rimanere in quella posizione<br />

per così tanto tempo soprattutto su una zampa così sottile<br />

ma che è in grado di tenere tutto il loro peso corporeo senza<br />

il minimo movimento o perdita di equilibrio.<br />

Ci sono alcune curiosità che riguardano questa specie che a<br />

mio avviso sono interessanti conoscere perché svelano al<br />

lettore ulteriori caratteristiche di questo uccello:<br />

Fenicottero significa dalle piume rosse, o meglio, dalle<br />

piume color rosso sangue in quanto il sostantivo greco foinix<br />

deriva dall‘aggettivo foinos che significa rosso sangue. E il<br />

vocabolo foinix significa dalle piume color rosso sangue.<br />

In italiano il fenicottero era anche detto fiammingo, termine<br />

che deriva dal provenzale flamenc , forse da fiamma, quindi<br />

dalle piume color fiamma. Infatti in inglese il fenicottero è<br />

detto flamingo e in francese flamant.<br />

Alla fine del mio viaggio in terra provenzale posso solo<br />

portare con me e nei miei viaggi futuri tutto il mio<br />

entusiasmo nei confronti di questo Parco e ammettere che<br />

per gli amanti della natura e, in particolare, dell’ornitologia<br />

quest’ oasi, che rimane a tutt’oggi ancora una zona<br />

paradisiaca e per fortuna ancora protetta in Europa, è una<br />

tappa non solo fondamentale ma anche obbligatoria nella<br />

propria vita perché è solo vivendo in prima persona il clima<br />

naturalistico di questo Parco Nazionale, ascoltando il<br />

fruscio del vento tra i canneti, l’udire i richiami delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!