08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma le sue dichiarazioni di oggi, Presidente, mi hanno<br />

enormemente, più che amereggiato, deluso. Mi è quasi<br />

caduto un mito. Come si fa ad affermare, sono le sue parole<br />

- “ …che non si usano più i mezzi che sono stati usati,<br />

non si arriva dove si è arrivati, etc ” ma quali mezzi<br />

criminali si sono usati?<br />

In pratica, platealmente si è voluto criminalizzare, esporre<br />

al pubblico ludibrio chi con chiarezza e determinazione<br />

chiedeva determinate documentazioni da voi negate.<br />

Vogliamo allora chiarire ai colleghi cosa è successo? Di<br />

chi è la responsabilità di quanto accaduto? Di chi ha presentato<br />

l’esposto? Ma dopo ben tre lettere che chiedevano<br />

chiarimenti, ed avvertendo che in mancanza di risposte<br />

si era costretti ad adire alle autorità superiori a tutela<br />

<strong>dei</strong> propri e altrui diritti? La colpa non è ovviamente<br />

di chi non ha risposto senza mai dire il perché? Volete<br />

chiarire che dalla prima lettera sono passati oltre 40<br />

giorni prima che fosse stato presentato l’esposto? Per<br />

cortesia prima di andar via, potremmo sapere perchè non<br />

si è risposto?<br />

Premesso che quelle lettere non erano lettere private. Se<br />

si manda una lettera privata, rispondere è un problema<br />

di educazione e basta, ma erano lettere di presidenti di<br />

Ordine e di un componente del Consiglio di amministrazione,<br />

quindi lettere ufficiali e mi meraviglia moltissimo<br />

che colleghi del Consiglio d’amministrazione non<br />

abbiano avuto la sensibilità di capire che ci si era rivolti<br />

in maniera ufficiale alla Presidenza e alla Vice Presidenza<br />

senza che fosse data alcuna risposta, neanche una telefonata<br />

interlocutoria.<br />

L’essersi rivolti poi alle autorità competenti, come preannunciato<br />

in caso di diniego ad avere la documentazione<br />

richiesta, non era una minaccia come qualcuno mi ha<br />

rinfacciato pesantemente in Consiglio d’amministrazione,<br />

ma era la logica conseguente di chi, in uno stato di<br />

diritto, vuole ottenere un diritto che, immotivatamente,<br />

gli viene negato. Preavvertire il ricorso alle autorità non<br />

è una minaccia; non abbiamo “minacciato” di rivolgerci<br />

a Totò Riina o alla banda della Magliana, ma alle autorità<br />

di questo Stato. Ebbene mi è stato rinfacciato in Consiglio<br />

d’amministrazione da un collega, che ritenevo autorevole,<br />

che mi ero “permesso” di minacciare il Presidente.<br />

Questo ritengo sia un’affermazione gravissima.<br />

Ribadisco che nessuno ha mai auspicato o parlato di commissariamento.<br />

Per distogliere dal vero problema si è voluto<br />

far intravvedere che dal clamore provocato, (non da<br />

noi, ma da chi ha negato i documenti!!) vi era il rischio<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

del commissariamento. Tengo a chiarire che io in SRI<br />

non conosco nessuno. Io volevo solo essere messo a conoscenza<br />

di cosa vi era in quel rapporto; se non fossi andato<br />

avanti chiunque mi avrebbe chiesto: “ma perché non<br />

sei andato a fondo? Perché o chi ti ha fermato?” In ogni<br />

caso vorrei ricordare che il commissariamento non è attuato<br />

gratuitamente, con superficialità, solo perché ci sono<br />

notizie di stampa. Il commissariamento si impone solo<br />

per gravissime e documentate carenze amministrative<br />

che mi auguro non saranno appurate. Ma in ogni caso il<br />

commissariamento, non può essere usato come uno spauracchio<br />

per i medici, e attribuendone la responsabilità ai<br />

5 ordini. Quali i danni ipotizzati da un malaugurato commissariamento?<br />

Ricordiamo l’esperienza passata. L’<strong>Enpam</strong><br />

fu commissariata dopo una documentata cattiva amministrazione.<br />

Vi furono conseguenze per le pensioni <strong>dei</strong><br />

medici? Assolutamente no. Fu nominato un commissario,<br />

e fu proprio Parodi, e l’<strong>Enpam</strong> è quella che è oggi.<br />

Ma perché ipotizzare il commissariamento che avverrebbe<br />

solo per globale, documentata cattiva amministrazione,<br />

che sicuramente non sarà quella dell’<strong>Enpam</strong><br />

anche se marginalmente probabilmente vi sarà stata qualche<br />

crepa? Quindi non si usi lo spauracchio (ma per chi?)<br />

del commissariamento, per favore non distogliamo l’attenzione<br />

dalle vere carenze.<br />

Sono le due e cinque del 25 giugno finalmente la Presidenza<br />

vuol dirci perché non è stata data a me a agli altri<br />

la risposta? Di chi è dunque la responsabilità di quanto<br />

successo?<br />

Grazie.<br />

GIACOMO M<strong>IL</strong><strong>IL</strong>LO – Consigliere <strong>Enpam</strong><br />

Faccio parte di quei<br />

nuovi che sono entrati<br />

nel Consiglio di Amministrazione,<br />

che<br />

hanno cominciato a lavorare<br />

partendo quasi<br />

da zero con i più anziani.<br />

Sono fermamente convinto<br />

che nella gestione<br />

dell’<strong>Enpam</strong> i precedenti<br />

Consiglieri di<br />

amministrazione non<br />

hanno responsabilità<br />

7 - 2011<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!