08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Noi ci rechiamo<br />

al lavoro, ma è la<br />

nostra anima che ci<br />

mettiamo dentro”<br />

(D. White)<br />

premiante. Infatti, l’adesione<br />

(accettazione del questionario<br />

consegnato individualmente)<br />

è stata pressocché del<br />

100 per cento e la partecipazione<br />

(riconsegna <strong>dei</strong> questionari)<br />

è stata del 76 per<br />

cento, valore quest’ultimo di<br />

altissimo successo in considerazione<br />

proprio dell’ampia<br />

libertà di scelta nella partecipazione<br />

stessa, sintomo oltre<br />

che dell’evidente voglia<br />

di esprimersi, di dire la propria,<br />

anche di maturità e di<br />

lealtà organizzativa alla struttura.<br />

Di ciò si è ringraziato<br />

il personale che ha reso possibile<br />

l’indagine.<br />

La misura del clima crea necessariamente<br />

un sentimento<br />

per così dire di autodiagnosi,<br />

cioè di una diagnosi<br />

allargata, fatta da molti<br />

(in <strong>Enpam</strong> quasi da tutti)<br />

e non solo dalla parte specialistica<br />

e tecnica.<br />

Ebbene, quest’occasione di<br />

presa di coscienza, questa<br />

misura sul fronte interno del<br />

lato non strutturale dell’organizzazione<br />

<strong>Enpam</strong>, ha<br />

diagnosticato una situazione<br />

di “benessere organizzativo”<br />

per il 70 per cento del<br />

personale, di “quasi-benessere<br />

organizzativo” per il 20<br />

per cento del personale e di<br />

“malessere organizzativo”<br />

per il 10 per cento del personale.<br />

I risultati emersi dall’indagine<br />

di clima aziendale in <strong>Enpam</strong>,<br />

i suoi numeri e le sue<br />

percentuali, per meglio comprenderne<br />

la portata, sono<br />

stati volutamente raffrontati<br />

con quelli di altre aziende<br />

italiane sia pubbliche che<br />

private, in cui sono state effettuate<br />

indagini di clima, in<br />

una sorta di analisi comparativa,<br />

e anche come esempi<br />

illustrativi di riflessione e<br />

di benchmarking, utili nel<br />

complesso per affrontare la<br />

progettazione di eventuali<br />

azioni nello spirito e negli<br />

obiettivi della ricerca di clima<br />

aziendale. Dall’analisi<br />

comparativa è emerso che<br />

sia il dato della partecipazione,<br />

come già detto volontaria,<br />

sia gli elementi di<br />

diagnosi propri del clima sono<br />

confortanti ed in alcuni<br />

casi nettamente migliori.<br />

Attraverso l’Intranet aziendale<br />

i risultati sono stati presentati<br />

al personale dell’<strong>Enpam</strong>,<br />

essendo la presentazione<br />

il momento più<br />

significativo della ricerca<br />

svolta, ossia quello di mettere<br />

in un circuito di comunicazione<br />

e di reciproca responsabilità<br />

i risultati stes-<br />

RISORSE UMANE<br />

Sono sempre<br />

le donne<br />

e gli uomini<br />

che fanno l’azienda<br />

e non viceversa<br />

si. Tutte le analisi di clima<br />

aziendale infatti sono significative<br />

solo se si dà seguito<br />

alle risultanze emerse, in<br />

termini di coinvolgimento<br />

attraverso la diffusione delle<br />

stesse, l’individuazione e<br />

la programmazione <strong>degli</strong> interventi<br />

migliorativi, nonché<br />

il monitoraggio dell’efficacia<br />

e quindi delle evoluzioni<br />

in corso.<br />

Il tutto nella consapevolezza<br />

che è la buona armonia<br />

interna che permette alle organizzazioni<br />

di raggiungere<br />

più facilmente gli obiettivi<br />

e di ottenere <strong>dei</strong> buoni risultati.<br />

“Il benessere essendo soggettivo<br />

consiste in un cambio,<br />

cioé in un aumento di<br />

benessere: non si sta bene<br />

o male, ma meglio o peggio.<br />

Il malessere esiste in natura<br />

e quindi va scoperto, esiste<br />

anche se noi non lo vogliamo,<br />

va quindi scoperto.<br />

Il benessere invece non esiste<br />

in natura, non esiste se<br />

noi non lo vogliamo, va<br />

quindi inventato e quindi in<br />

sintesi il malessere lo si scopre<br />

ed il benessere lo si inventa.”<br />

(E. Spaltro, 2008)<br />

(*) Direttore<br />

del Dipartimento<br />

delle Risorse Umane<br />

e Dirigente ad interim<br />

del Servizio Sviluppo<br />

Organizzativo e delle RU<br />

7 - 2011<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!