08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

Libri ricevuti<br />

Edificherò la mia Chiesa<br />

Siamo in un momento di religione “Fai da Te”,<br />

dove molti affermano di vedersela direttamente<br />

con Dio e considerano la Chiesa quasi un impedimento.<br />

Altri rifiutano la Chiesa per le sue<br />

debolezze, infedeltà, i suoi peccati. Altri ancora<br />

non si riconoscono nella Chiesa di oggi…<br />

E la Chiesa viene messa sotto accusa con i pretesti<br />

più vari. Ciò provoca sbandamento nei<br />

credenti e gravi intralci al confronto ecumenico.<br />

Per capire perché c’è bisogno della Chiesa e come la<br />

volle Gesù, occorre allora che interroghiamo la Bibbia.<br />

Carlo Miglietta – medico, padre di famiglia, molto apprezzato<br />

per i suoi libri, i suoi studi biblici che diffondono<br />

l’amore per la parola di Dio – ripercorre in questo volume<br />

tutta la Sacra Scrittura per delineare alcuni tratti che<br />

aiutino tutti a vivere la Chiesa nella fedeltà al Vangelo.<br />

Carlo Miglietta<br />

“Edificherò la mia Chiesa”<br />

Piero Gribaudi Editore, Milano – pp. 288, € 16,00<br />

Le splendide età<br />

Diciotto racconti in cui Alda Cicognani, descrivendo<br />

con bello e scorrevole stile le diverse<br />

atmosfere di ambienti ora turistici, ora cittadini,<br />

ci presenta personaggi e situazioni della<br />

vita moderna osservati, secondo un ormai<br />

superato modo di dire, da un punto di vista<br />

prettamente femminile. Punto di vista superato<br />

perché, nell’effeminatezza <strong>dei</strong> costumi <strong>dei</strong><br />

nostri tempi, anche molti maschi hanno ormai<br />

acquisito la stessa sensibilità. Questa non è perciò<br />

semplice letteratura femminile, anche se le protagoniste<br />

di queste storie emergono per la loro vitalità e per l’onesto<br />

riconoscimento <strong>dei</strong> loro desideri, delle loro debolezze,<br />

delle loro esigenze estetiche, delle loro illusioni e delle loro<br />

piccole soddisfazioni. Questi racconti sono uno spaccato<br />

della società di oggi osservata da un occhio femminile<br />

capace di rivelare i comuni cambiamenti culturali e sociali<br />

e le incertezze nell’allontanarsi dai comportamenti del<br />

passato.<br />

Alda Cicognani<br />

“Le splendide età”<br />

Ibiskos Editrice di A. Risolo, Empoli (FI) - pp. 255, € 12,00<br />

7 - 2011<br />

RECENSIONI<br />

di G. F. Barbalace<br />

Tromboembolismo venoso<br />

Prontuario in formato tascabile che affronta<br />

tutti i molteplici aspetti riguardanti la diagnosi,<br />

la terapia e la prevenzione del tromboembolismo<br />

venoso. Giuliano Gangeri,<br />

l’autore, ha inserito in esso numerose e utili<br />

notizie sulla farmacologia <strong>degli</strong> anticoagulanti,<br />

sull’insufficienza renale, la gravidanza<br />

e il puerperio, la profilassi del tromboembolismo<br />

venoso, la terapia ponte, il blocco neuroassiale<br />

includendovi anche molti studi clinici di particolare<br />

rilievo. Il testo è stato impostato in modo da facilitare una<br />

rapida consultazione grazie ad una esposizione schematica<br />

e concisa. Ogni argomento è svolto con completezza<br />

di informazioni e con una trattazione approfondita delle<br />

evidenze scientifiche più importanti e aggiornate e suggerisce<br />

le scelte diagnostiche e terapeutiche sulla base delle<br />

linee guida più autorevoli.<br />

Giuliano Gangeri<br />

“Tromboembolismo venoso”<br />

Kofler editore, info: koflereditore@alice.it - pp. 655, € 50,00<br />

HANDIAMO... in viaggio per le scuole<br />

Il libro di Piergiorgio Prudenziato e di suo<br />

figlio Paolo, l’uno psichiatra e psicoterapeuta,<br />

l’altro pittore e scultore interessato<br />

alla funzione sociale dell’arte, ha come argomento<br />

l’handicap, questione che molti<br />

ritengono loro estranea, ma che, secondo<br />

l’Organizzazione Mondiale della Sanità potrebbe<br />

riguardare ciascuno di noi, statisticamente,<br />

per un periodo di nove anni.<br />

A questo argomento si collegano le tematiche<br />

dell’insegnamento, del linguaggio e delle arti figurative<br />

con cui l’handicap si può esprimere ed interpretare.<br />

L’arte, in particolare, che permette di portar fuori<br />

le più intime emozioni, può essere considerata la metafora<br />

di un viaggio spirituale, del quale gli autori mostrano<br />

di essere due competenti e sensibili guide nell’itinerario<br />

che dal mondo interno della psiche e <strong>dei</strong> sentimenti<br />

conduce a quello esterno della partecipazione e<br />

della comunicazione.<br />

Piergiorgio Prudenziato, Paolo Prudenziato<br />

“Handiamo ...in viaggio per le scuole”<br />

CLEUP, Padova - pp. 133, € 16,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!