08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a tuttavia strano che per i titoli vi fosse un rischio di<br />

rimborso anticipato in quanto tale opzione, quando<br />

prevista contrattualmente, prevede un rimborso almeno<br />

al valore nominale. Dato che i titoli quotavano al di<br />

sotto del valore nominale, l’Ente ci avrebbe guadagnato<br />

e non perso da un eventuale rimborso anticipato. Quindi<br />

quanto affermato in bilancio sullo specifico punto<br />

appare o poco chiaro, o non corretto.<br />

– Sostituzione titoli Credit Suisse: nel 2010 la Fondazione<br />

ha ristrutturato 3 titoli Credit Suisse per un nozionale<br />

totale di 65 milioni di Euro. Nella ristrutturazione<br />

i titoli sono stati scambiati con uno di nuova emissione<br />

per lo stesso nozionale totale. Nel bilancio 2009<br />

il valore di mercato medio ponderato <strong>dei</strong> tre titoli era<br />

pari a 81,66% (ovvero Euro 53.077.000); nel bilancio<br />

2010 il nuovo titolo con cui sono stati sostituiti ha un<br />

valore di mercato di 71,19% (ovvero Euro 46.273.500).<br />

Considerato che il 2010 è stato un anno in generale positivo<br />

per i mercati, stupisce questo minor valore di<br />

mercato per quasi 7 milioni di Euro. E il bilancio non<br />

fornisce alcuna informazione sul prezzo a cui è stato<br />

effettuato lo scambio, e sui costi dell’operazione.<br />

Volendo fornire alcuni numeri che permettano di valutare<br />

la redditività del patrimonio dell’Ente, calcoliamo<br />

dal conto economico (pag.31, 32) i risultati della<br />

gestione del patrimonio immobiliare e del patrimonio<br />

mobiliare:<br />

<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La gestione immobiliare ha prodotto un risultato complessivo<br />

del 2,45%, al lordo delle imposte. Con le informazioni<br />

a disposizione non risulta possibile conciliare<br />

tale numero con il rendimento indicato in bilancio<br />

a pag. 19 pari al 2,61% netto.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La gestione del patrimonio mobiliare dell’Ente ha prodotto<br />

un risultato complessivo, al lordo delle imposte,<br />

pari all’1,44%. Tale numero è inferiore rispetto a quello<br />

indicato dall’Ente a pag. 11 pari al 4,38% (redditività<br />

lorda delle attività finanziarie totali). Anche aggiungendo<br />

le plusvalenze non iscrivibili (pari a<br />

€121.421.472 secondo l’informazione a pag. 86 di bilancio)<br />

si arriverebbe ad un rendimento pari al 3,11%.<br />

Anche in questo caso sarebbero necessarie maggiori<br />

informazioni per poter capire come i numeri indicati<br />

in bilancio sono stati calcolati.<br />

Richiesta di chiarimenti<br />

Si sottolinea comunque, come sia necessario<br />

ottenere chiarimenti per alcuni di questi<br />

titoli oltre che per i costi di commissione<br />

di advisors, i costi di ristrutturazione e<br />

loro computo, le commissioni sui CDOs<br />

ristrutturati, le commissioni di performance,<br />

il conferimento di BTP nei CDOs,<br />

gli accantonamenti ed il rischio contrattuale<br />

ed infine sui fondi depositati presso<br />

la Repubblica di San Marino.<br />

1) Titoli Credit Suisse ristrutturati nel<br />

2010<br />

Nel giugno/luglio 2010 la Fondazione (con<br />

il nuovo CDA appena insediato) ha ristrutturato<br />

3 titoli Credit Suisse per un nozionale<br />

totale di 65 milioni di Euro.<br />

7 - 2011<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!