08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

di Leonardo Petroni (*)<br />

Siamo in un periodo<br />

molto difficile sotto<br />

tutti i punti di vista.<br />

La situazione attuale ha fatto<br />

sentire i suoi effetti in<br />

particolare sui redditi <strong>dei</strong><br />

pensionati, la cui stagnazione<br />

è stata importante<br />

causa scatenante la crisi e<br />

continua a rallentare la ripresa<br />

economica.<br />

I beni e i servizi indispensabili<br />

per le famiglie hanno<br />

il maggior incremento in<br />

termini percentuali con il<br />

rischio di innescare una spirale<br />

inflattiva proprio a cavallo<br />

tra la crisi e la ripresa<br />

economica.<br />

È ormai fondamentale ed<br />

improrogabile che il governo<br />

affronti il tema per dare<br />

una svolta all’attuale situazione.<br />

Dice e promette di aver ben<br />

chiaro la via per uscire dall’impasse<br />

attuale, di avere la<br />

ragionevole certezza di procedere<br />

nella riforma fiscale,<br />

di ridurre la spesa pubblica,<br />

di continuare la lotta all’evasione,<br />

di ridurre le tasse<br />

per le famiglie e imprese,<br />

cosa indispensabile, ritengo,<br />

se si vuole attivare il motore<br />

della crescita stimolando<br />

i consumi interni, ma<br />

troverà la forza, compatibilmente,<br />

è ovvio, con lo<br />

stato <strong>dei</strong> conti pubblici, di<br />

procedere in tal senso?<br />

Noi speriamo che mostri la<br />

capacità di esercitare una<br />

valida azione di governo,<br />

7 - 2011<br />

FEDERSPEV<br />

La crisi, il governo<br />

e il sindacato<br />

che sia credibile, affidabile<br />

nel rendere realistici gli<br />

obiettivi assunti.<br />

Ma se di questo andazzo<br />

qualcosa non cambierà, potenzieremo<br />

energicamente<br />

con gli altri sindacati le nostre<br />

rivendicazioni, sollecitandolo<br />

ad affrontare questa<br />

difficile e coraggiosa impresa,<br />

affinché le nostre pensioni<br />

non continuino ad essere<br />

mortificate anche negli<br />

anni a venire.<br />

La Federspev in questo<br />

contesto, soprattutto ora inserita<br />

in un grande sindacato<br />

di dirigenti quale la<br />

Confedir, di cui è parte de-<br />

terminante e punto di riferimento<br />

di tutti i pensionati<br />

sanitari, deve essere<br />

un’importante protagonista<br />

della tutela delle garanzie<br />

fondamentali del ceto medio.<br />

Per questo motivo la sua<br />

immagine deve avere lo<br />

spazio sufficiente per integrare<br />

con efficacia le proprie<br />

strategie, con altri sindacati<br />

di forze omogenee,<br />

nella difesa <strong>dei</strong> bisogni e<br />

delle crescenti esigenze<br />

esposte all’inefficienza del<br />

sistema pubblico.<br />

È necessario quindi imboccare<br />

la strada virtuosa per fa-<br />

vorire ancor più la crescita<br />

di una grande forza, rinsaldare<br />

il vincolo associativo tra<br />

gli iscritti, rafforzare con convinzione<br />

e concretezza la necessità<br />

di essere in tanti per<br />

potenziare la capacità negoziale<br />

nell’azione sindacale.<br />

Tutti i pensionati sanitari e<br />

coloro che sono prossimi alla<br />

quiescenza dovrebbero<br />

vedere nella Federspev una<br />

organizzazione essenziale<br />

per la difesa <strong>dei</strong> loro diritti<br />

e contribuire con le loro<br />

adesioni ad un ruolo sempre<br />

più determinante nella<br />

lotta sindacale.<br />

Le prove molto impegnative<br />

che ci attendono richiedono<br />

uno sforzo collettivo,<br />

una grande mobilitazione<br />

per riaffermare il nostro dissenso<br />

per l’ennesima violazione<br />

<strong>dei</strong> nostri diritti, nel<br />

caso in cui il governo non<br />

dovesse mantenere i suoi<br />

impegni, continuando a<br />

promettere con infingimenti<br />

consolatori riforme di là<br />

da venire.<br />

Questa è la sfida più alta del<br />

momento, anche se le battaglie<br />

che si combattono<br />

non sempre si vincono, ma,<br />

come diceva Max Weber, il<br />

possibile non sarebbe mai<br />

raggiunto se non si ritentasse<br />

sempre l’impossibile.<br />

(*) Comitato Direttivo<br />

nazionale Federspev<br />

FEDER.S.P.EV.<br />

(Federazione nazionale<br />

sanitari pensionati e vedove)<br />

Via Ezio, 24 - 00192 Roma<br />

tel. 06.3221087, 06.3208812<br />

fax 06.3224383<br />

tel. ufficio stampa: 347.6843236<br />

e-mail: federspev@tiscalinet.it<br />

www.federspev.it.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!