08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

terminati sulla base della<br />

media contributiva riferita<br />

all’ultimo quinquennio di attività<br />

professionale, supponendo<br />

una contribuzione<br />

costante fino alle date indicate.<br />

Per quanto riguarda i quesiti<br />

inerenti le operazioni di riscatto,<br />

posso solo consigliarti<br />

di inoltrare le relative<br />

domande, che non ti vincolano<br />

alla accettazione. Dopo<br />

la effettuazione <strong>dei</strong> conteggi<br />

gli Uffici provvederanno<br />

ad inviarti una lettera<br />

di proposta, in cui oltre all’onere<br />

da sostenere e le<br />

possibili forme di rateizzazione,<br />

ti verranno dettagliatamente<br />

illustrati i benefici<br />

pensionistici connessi con<br />

la eventuale definizione del<br />

riscatto <strong>degli</strong> anni di laurea<br />

e di allineamento contributivo;<br />

qualora dovessi giudicare<br />

non convenienti le condizioni<br />

rappresentate, hai facoltà<br />

di non dare alcun seguito<br />

ai procedimenti. Ti ricordo<br />

che quanto corrisposto<br />

a titolo di riscatto, è interamente<br />

deducibile dall’imponibile<br />

determinato ai<br />

fini fiscali.<br />

Relativamente all’istituto del<br />

riscatto di allineamento contributivo,<br />

ti preciso che tale<br />

tipologia di riscatto consiste<br />

nell’allineare la contribuzione<br />

riferita ad uno o più anni<br />

di attività professionale, nei<br />

quali la stessa risulti inferiore,<br />

a quella media annua<br />

<strong>degli</strong> ultimi 36 mesi.<br />

Ti preciso, inoltre, che tramite<br />

l’accettazione parziale,<br />

tale riscatto consente all’iscritto<br />

di modulare l’entità<br />

del trattamento pensionistico<br />

sulla base delle proprie<br />

valutazioni, indicando<br />

agli Uffici l’incremento desiderato.<br />

Posso anticiparti, al riguardo,<br />

che nel tuo caso, supponendo<br />

l’avvenuta presentazione<br />

della domanda,<br />

ogni 1.000 euro lordi annui<br />

di incremento pensionistico<br />

richiesti tramite tale istituto,<br />

comporterebbero un onere<br />

a tuo carico quantificabile in<br />

circa euro 11.000,00.<br />

Devo precisarti, infine, l’opportunità<br />

che tu proceda,<br />

prima della cessazione del<br />

rapporto in convenzione, ad<br />

una ulteriore verifica presso<br />

il Servizio competente<br />

alla erogazione della pensione,<br />

al fine di accertare<br />

sia la sussistenza del diritto<br />

che la esatta misura della<br />

prestazione. Ne consegue<br />

che la presente informativa<br />

non deve ritenersi<br />

comunque impegnativa per<br />

la Fondazione.<br />

Nel rimanere a disposizione<br />

per qualsiasi ulteriore<br />

chiarimento, colgo l’occasione<br />

per salutarti cordialmente.<br />

Eolo Parodi<br />

A QUANTO<br />

AMMONTERÀ<br />

LA MIA PENSIONE?<br />

Illustre Presidente,<br />

approfitto della sua nota<br />

cortesia per richiederle alcune<br />

informazioni sulla mia<br />

posizione previdenziale.<br />

Laureato nel 1980 ho svolto<br />

servizio di Guardia medica<br />

sino al 1981 e successivamente,<br />

dall’anno suc-<br />

cessivo, medico di medicina<br />

generale. Ho in corso il riscatto<br />

<strong>degli</strong> anni di laurea<br />

che si completerà nel 2014.<br />

A tale data vorrei andare in<br />

quiescenza e pertanto vorrei<br />

sapere a quanto potrebbe<br />

ammontare la mia pensione<br />

del Fondo <strong>Medici</strong> <strong>Medici</strong>na<br />

Generale (solo pensione o<br />

quota mista capitale e pensione);<br />

in alternativa, se decidessi<br />

di prolungare l’attività<br />

fino al compimento <strong>dei</strong><br />

65 anni (2018), quali sarebbero<br />

i vantaggi in termini<br />

economici.<br />

Ringraziandola anticipatamente<br />

le porgo i più cordiali<br />

saluti.<br />

(Lettera firmata)<br />

Caro Collega,<br />

sulla base <strong>dei</strong> contributi accreditati<br />

a tuo nome presso<br />

il Fondo <strong>Medici</strong> di <strong>Medici</strong>na<br />

Generale, gli Uffici hanno<br />

provveduto a determinare<br />

le richieste ipotesi pensionistiche.<br />

Supponendo la cessazione<br />

dell’attività professionale<br />

svolta in convenzione con<br />

gli Istituti del S.S.N. nel mese<br />

di dicembre 2014 ed<br />

estinto l’onere derivante dal<br />

riscatto <strong>degli</strong> anni del corso<br />

di laurea, la rendita pensionistica<br />

che percepiresti è<br />

quantificabile in circa euro<br />

4.300,00 lordi mensili. Nel<br />

caso decidessi di convertire<br />

in capitale il 15% della<br />

pensione maturata, come<br />

consentito dalle vigenti norme<br />

regolamentari, ti verrebbe<br />

erogata una indennità<br />

pari a circa euro<br />

108.000,00 al lordo delle ritenute<br />

fiscali, congiunta ad<br />

un trattamento pensionistico,<br />

lordo mensile, ammon-<br />

LETTERE AL PRESIDENTE<br />

tante a circa euro 3.600,00.<br />

Ove, invece, decidessi di<br />

protrarre l’esercizio in convenzione<br />

della medicina generale<br />

fino al compimento<br />

del 65° anno di età, la rendita<br />

pensionistica ammonterebbe<br />

a circa euro<br />

5.500,00 lordi mensili. In caso<br />

di trattamento misto, l’indennità<br />

in capitale sarebbe<br />

pari a circa euro 122.000,00<br />

al lordo delle ritenute fiscali<br />

e il trattamento di quiescenza,<br />

lordo mensile, ammonterebbe<br />

a circa euro<br />

4.700,00. Nel merito, devo<br />

rappresentarti che i suddetti<br />

importi sono stati determinati<br />

sulla base della media<br />

contributiva riferita all’ultimo<br />

quinquennio di attività<br />

professionale, supponendo<br />

una contribuzione costante<br />

fino alle date indicate e la<br />

totale estinzione dell’onere<br />

residuo relativo al riscatto<br />

<strong>degli</strong> anni del corso di laurea<br />

in medicina e chirurgia.<br />

Ti preciso, infine, che a fronte<br />

di eventuali modifiche<br />

della normativa previdenziale<br />

di riferimento le ipotesi<br />

sopra rappresentate potrebbero<br />

subire variazioni.<br />

È pertanto opportuno che<br />

tu proceda, prima della cessazione<br />

del rapporto in convenzione,<br />

ad una ulteriore<br />

verifica presso il Servizio<br />

competente alla erogazione<br />

della pensione, al fine di<br />

accertare nel dettaglio la<br />

esatta misura della prestazione.<br />

Ne consegue che la presente<br />

informativa non deve<br />

ritenersi comunque impegnativa<br />

per la Fondazione.<br />

Colgo l’occasione per salutarti<br />

cordialmente.<br />

E.P.<br />

7 - 2011<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!