08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Medici</strong> e Resistenza nel piacentino<br />

Pubblicato con il patrocinio dell’Ordine<br />

<strong>dei</strong> medici di Piacenza, il libro di<br />

Stefano Pronti tratta un aspetto poco<br />

noto della Resistenza piacentina: il<br />

grande patrimonio civile e morale rappresentato<br />

dall’azione di molti giovani<br />

medici partecipanti alla Resistenza.<br />

Frutto di una lunga e laboriosa ricerca<br />

di testimonianze e documenti, queste<br />

pagine ripercorrono i momenti che<br />

portarono alla costituzione del CLN e <strong>dei</strong> primi nuclei<br />

partigiani nel piacentino, dando particolare attenzione a<br />

come fu gradualmente organizzata l’attività di assistenza<br />

sanitaria in favore delle formazioni armate. A questa<br />

attività parteciparono molti giovani medici e laureandi<br />

che si prodigarono, pur nella scarsità di mezzi e di medicinali<br />

ad aiutare i compagni, i civili e spesso anche i nemici,<br />

compiendo, non di rado, atti di vero eroismo, fino<br />

al sacrificio della vita. Tra i molti medici ricordati e i loro<br />

collaboratori, di quattordici sanitari è stata compilata<br />

una concisa, ma esauriente e commovente biografia.<br />

Stefano Pronti<br />

“<strong>Medici</strong> e Resistenza nel piacentino”<br />

Edizioni Tip.Le.Co., Piacenza - pp. 142, € 10,00<br />

A Corte<br />

Oltre alla pratica medica, Maurizia Cavallero<br />

si interessa, con molta competenza,<br />

di storia dell’arte e di letteratura.<br />

In questo volume raccoglie tre testi<br />

formalmente diversi, ma tutti con<br />

un comune denominatore: le arti figurative.<br />

La prima parte, che dà il titolo<br />

all’opera, è un racconto storico,<br />

ricco di informazioni artistiche, in cui si narra la vita, i viaggi<br />

e gli amori di Pietro, un pittore che si dedicherà prevalentemente<br />

al ritratto e alla pittura paesaggistica. In questo<br />

senso il racconto si connette con la seconda parte del<br />

libro: un saggio sulle origini nordiche della pittura di paesaggio.<br />

Qui, con dovizia di informazioni e con l’accuratezza<br />

che le è solita, la Cavallero dimostra che questo genere<br />

di pittura, pur essendo apparsa in precedenza, ha trovato<br />

nella Riforma Protestante l’impulso per sviluppare tematiche<br />

non più obbligate ai soli soggetti di religione.<br />

L’ultimo scritto è una relazione critica sulla vita e l’opera<br />

di Constantin Brancusi, il grande scultore del novecento,<br />

che si sforzò di raggiungere la forma pura, capace di sfidare<br />

il passare del tempo.<br />

Maurizia Cavallero<br />

“A Corte”<br />

Lorenzo editore,Torino - pp. 63, € 14,00<br />

In breve<br />

RECENSIONI<br />

Eugenio Morelli<br />

<strong>IL</strong> PENSIERO NEGATO<br />

La raccolta di articoli e opinioni pubblicati nel 2010 da questo<br />

medico poeta, scrittore, saggista e critico d’arte, riassume<br />

la sua reazione su due questioni di non poca importanza:<br />

l’attuale oligarchia intellettuale, che persegue soltanto<br />

le leggi del mercato, non tenendo in considerazione le voci<br />

minori, ma significative, e la ristagnante situazione sanitaria<br />

nel nostro Paese.<br />

Cronache Italiane, Salerno - pp. 27, € 7,00<br />

E. E. Orsonero<br />

QUANDO ALL’EST... TRAMONTA <strong>IL</strong> SOLE<br />

Un verseggiare intenso che rivela una sensibilità attenta alle<br />

contraddizioni dell’esistenza umana offesa dal prevalere<br />

dell’indifferenza, dell’avidità, della presunzione e dell’ignoranza.<br />

Il poeta è combattuto fra la piccolezza dell’essere e i<br />

grandi ideali di onestà e giustizia, gli aneliti di sicurezza affettiva<br />

e il bisogno di aiuto, le esperienze di una vita e ciò<br />

che di esse rimarrà nel tempo futuro.<br />

L’Autore Libri, Firenze - pp. 69, € 8,50<br />

Valerio Mazzei<br />

LA STRANIERA J.C.<br />

La straniera, Joan Cow, è una mucca della campagna irlandese<br />

che, con l’aiuto del veterinario e per consiglio <strong>degli</strong> anziani<br />

della mandria, viene trasformata in una giovane donna<br />

per svolgere, tra gli uomini, una missione segreta in favore<br />

della razza bovina. In questa storia, ben scritta, piena di avvenimenti<br />

e dal grande impatto etico e sociale, J.C. è aiutata<br />

anche da altri noti animali della letteratura internazionale.<br />

Graus Editore, Napoli - pp. 181, € 10,00<br />

Renzo Pellati<br />

LA STORIA DI CIÒ CHE MANGIAMO<br />

Una storia ricca di aneddoti curiosi, di notizie a volte bizzarre<br />

che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari,<br />

la comparsa <strong>dei</strong> miti e <strong>dei</strong> pregiudizi, l’importanza<br />

della ricerca scientifica. Un volume approfondito e al tempo<br />

stesso divertente, in cui l’autore narra episodi, esperienze,<br />

fatti storici e di cronaca, che hanno creato e rivoluzionato<br />

le abitudini alimentari del passato e del presente, aiutandoci<br />

a conoscere meglio ciò che mangiamo.<br />

Daniela Piazza Editore, Torino – pp. 360, € 28,00<br />

Giuseppe Salzano<br />

ALLEGRELLA<br />

È la storia di una donna chiamata Allegrella per la giovialità<br />

del carattere, cui la vita, vissuta in un borgo marino-montano<br />

del Cilento, non ha lesinato, però, difficoltà e sofferenze.<br />

Il racconto ben descrive la semplicità e l’onestà delle genti<br />

di quelle terre, le atmosfere agresti di tempi ormai lontani e<br />

i cambiamenti apportati dalla modernità.<br />

L’Opera Editrice, Vallo della Lucania (SA)<br />

pp. 99, € 10,00<br />

7 - 2011<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!