08.06.2013 Views

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

IL GIORNALE DELLA dei Medici e degli Odontoiatri ... - Enpam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Busta Arancione. Il Servizio Busta Arancione (figura 9)<br />

aveva due scopi. Il primo più importante, e forse ci è riuscito,<br />

è quello di accendere l’attenzione <strong>dei</strong> colleghi giovani.<br />

Questo è il vero problema, perché i colleghi giovani si trovano<br />

poi a cinquantacinque o sessant’anni che della previdenza<br />

sanno poco e nulla, e poi i tempi sono stretti. Le<br />

scelte tempestive sono fondamentali in previdenza.<br />

Ogni titolare di versamenti previdenziali può ricevere<br />

ogni anno dall’Ente Previdenziale un rendiconto in cui<br />

sono riportati tutti i versamenti fatti e la proiezione della<br />

evoluzione della pensione.<br />

E’ un obiettivo che porta avanti anche l’INPS con il ministero<br />

del Lavoro. Ci stiamo lavorando per farlo prima.<br />

Sul sito c’è il Servizio Busta Arancione che per certi fondi<br />

è preciso, per altri è ancora approssimativo, perché –<br />

ripeto – i regolamenti non sono stati approvati.<br />

Il problema è che nella prossima stagione ci sarà il cambio<br />

<strong>dei</strong> regolamenti <strong>dei</strong> fondi.<br />

Flussi al call center e al SAT: i numeri sono importanti:<br />

quando c’è tanta quantità, c’è sempre qualcuno che avanza<br />

osservazioni corrette sulla qualità.<br />

La comunicazione del portale sta cercando di dare risposte<br />

a trecentosessanta gradi. I numeri anche qui sono<br />

importanti. Stiamo andando verso il miglioramento<br />

possibile e continuo.<br />

Cinque per mille. Chiediamo di incentivare la destinazione<br />

del cinque per mille alla Fondazione Onlus En-<br />

9<br />

“Busta arancione”<br />

Il nuovo Servizio permette a tutti gli iscritti di simulare,<br />

sulla base di alcuni parametri personalizzabili, il proprio<br />

trattamento pensionistico al 65° anno di età, soprattutto<br />

al fine di valutare il costo/beneficio derivante dall’accesso<br />

ad alcune forme di contribuzione volontaria.<br />

L’obiettivo principale di tale iniziativa è stato, pertanto,<br />

quello di accrescere il livello di consapevolezza previdenziale<br />

e consentire tempestivi interventi integrativi volti<br />

a garantire l’adeguatezza del trattamento pensionistico<br />

finale alle aspettative individuali.<br />

Contatti registrati<br />

46.877<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

Tempo medio<br />

di visualizzazione<br />

4 minuti<br />

pam, perché nostro obiettivo è tutelare la non autosufficienza,<br />

problema comune alla categoria. Calcolando<br />

che siamo in trecentocinquanta/quattrocentomila, vediamo<br />

margini potenziali di crescita di questo introito,<br />

che destineremo in maniera trasparente, chiara, alla tutela<br />

della non autosufficienza.<br />

Prestazioni assistenziali. Siamo arrivati a quasi undici<br />

10<br />

milioni di euro<br />

milioni di euro (figure 10-11), nel 2010. Stiamo crescendo.<br />

Naturalmente, abbiamo registrato la tragedia<br />

de L’Aquila, che è stata – ovviamente – prioritaria, e infatti<br />

le prestazioni per calamità naturali sono esplose.<br />

Però ci sono anche prestazioni per assistenza domici-<br />

11<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fondo Generale prestazioni assistenziali<br />

2000<br />

Distribuzione della spesa<br />

per prestazioni assistenziali<br />

Prestazioni assistenziali<br />

“Quota B” € 870.541<br />

Sussidi<br />

a superstiti<br />

di medici<br />

deceduti<br />

prima del<br />

1°gennaio<br />

1958<br />

€ 31.162<br />

Sussidi<br />

di assistenza<br />

domiciliare<br />

€ 1.637.234<br />

Borse di studio<br />

€ 265.270<br />

Sussidi per Calamità<br />

Naturali Quota B<br />

€ 1.446.249<br />

Sussidi di Studio<br />

per Orfani – ONAOSI<br />

€ 52.325<br />

10,97 milioni di euro<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Sussidi Straordinari<br />

€ 1.610.789<br />

Sussidi<br />

integrativi<br />

invalidi<br />

€ 78.788<br />

Contributi<br />

per<br />

Ospitalità<br />

in Case<br />

di Riposo<br />

€ 537.494<br />

Sussidi per Calamità<br />

Naturali Quota A<br />

€ 4.446.249<br />

7 - 2011<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!