09.06.2013 Views

Pier Francesco Grasselli Strada libera - Centro di Documentazione ...

Pier Francesco Grasselli Strada libera - Centro di Documentazione ...

Pier Francesco Grasselli Strada libera - Centro di Documentazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Già, e quin<strong>di</strong> badano <strong>di</strong> essere amichevoli, ma mantengono le <strong>di</strong>stanze.<br />

- Però questo è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una mentalità chiusa, - <strong>di</strong>ssi.<br />

- Solo perchè non fanno comunella con i turisti? No, mio caro. Fanno bene a<br />

<strong>di</strong>fendere la cultura francese. Ha bisogno <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>fesa. Si guar<strong>di</strong> intorno.<br />

Con quanti autentici parigini ha avuto occasione <strong>di</strong> parlare da quando è arrivato<br />

qui?<br />

La risposta che mi uscì <strong>di</strong> bocca fu: - Solo uno. Lei.<br />

E non cre<strong>di</strong>ate che lo <strong>di</strong>cessi per compiacerlo.<br />

- Capisce cosa voglio <strong>di</strong>re? Prenda Parigi, è così piena <strong>di</strong> gente <strong>di</strong> altre<br />

razze e nazionalità che sembra scoppiare. L'hanno commercializzata così tanto<br />

che ha cambiato faccia. Che fine ha fatto la Montmartre <strong>di</strong> un tempo? Che ne è<br />

stato dei tempi in cui Van Gogh <strong>di</strong>pingeva i suoi tetti? E Pigalle? Che ne è<br />

stato della Pigalle <strong>di</strong> Maupassant? Che ne è stato della Pigalle <strong>di</strong> Manet, Degas,<br />

Renoir e Pissarrò? Glielo <strong>di</strong>co io che ne è stato. Ne hanno fatto un quartiere<br />

rosso. Vada là, vedrà solo night-clubs e sexy shops. Per non parlare della<br />

Montparnasse <strong>di</strong> Hemingway e <strong>di</strong> Fitzgerald... anche quella oramai esiste solo nel<br />

ricordo.<br />

Confesso <strong>di</strong> esser rimasto spiazzato, <strong>di</strong> fronte a quell'arringa, anche se<br />

devo ammettere che mi faceva molto piacere parlare con una persona intelligente<br />

e loquace, una volta tanto.<br />

- Ma Hemingway non era francese, era americano, - <strong>di</strong>ssi.<br />

- Sì, ma amava la Parigi dei francesi.<br />

- E adesso <strong>di</strong> chi è Parigi? - domandai.<br />

- Oh, <strong>di</strong> un sacco <strong>di</strong> gente.<br />

Sorrise, e concluse così: - Mi <strong>di</strong>a retta, i francesi fanno solo bene a <strong>di</strong>fendere<br />

la loro cultura. Sono anche troppo buoni, secondo me. Io la <strong>di</strong>fenderei<br />

con il fucile. - Poi ci salutammo. Fu molto gentile e insistette per offrirmi il<br />

caffè.<br />

E così mi incamminai nella Parigi dei nostri giorni. Volevo vedere l'Ile<br />

St-Louis, così presi Rue St-Louis en l'Ile e la percorsi fin oltre la chiesa,<br />

poi svoltai a sinistra in Quai d'Anjou e mi fermai davanti all'Hotel de Lauzun,<br />

dove visse per qualche tempo il poeta maledetto Charles Baudelaire, in un'epoca<br />

<strong>di</strong> bohème <strong>di</strong> cui ancora oggi si sente il sapore.<br />

A proposito, Baudelaire scrisse nel 1859: “La vecchia Parigi non c'è più.”<br />

E ci aveva preso. Chissà, forse intendeva proprio quello che mi aveva detto quel<br />

francese.<br />

Comunque, l'Ile de St-Louis era l'unico quartiere dove non si riscontrava<br />

questo deca<strong>di</strong>mento commerciale. La volgarità non aveva ancora toccato quella<br />

parte della città. Lì l'atmosfera era tranquilla e le strade ombreggiate. Gli<br />

e<strong>di</strong>fici erano curati e simili uno all'altro, senza gli sbalzi d'effetto voluti<br />

per stupire l'occhio pigro del turista. E poi c'erano le acque della Senna a far<br />

da confine tra l'isola e quell'altro fiume, quello dei veicoli in transito dall'una<br />

e dall'altra parte.<br />

Eh già, se mi fosse concessa un'ultima occhiata <strong>di</strong> Parigi, io vorrei vedere<br />

Notre-Dame, ma, se mi fosse concessa un'ultima passeggiata per Parigi,<br />

sceglierei l'Ile St-Louis. Al cento per cento.<br />

Non ne ero sicuro, ma avevo il sospetto che alla Closerie des Lilas mi<br />

avessero snobbato, <strong>di</strong> brutto anche. Il cameriere mi aveva squadrato da capo a<br />

pie<strong>di</strong> e aveva detto che non erano <strong>di</strong>sponibili tavoli prima <strong>di</strong> tre quarti d'ora.<br />

Eppure qualche tavolo libero c'era, lo so perchè l'avevo visto.<br />

Ai tempi <strong>di</strong> Hemingway doveva essere un posto alla mano, ora era un locale<br />

chic con i camerieri in livrea, frequentato da signori in giacca e cravatta e<br />

signore in abito da sera. Qualcosa mi <strong>di</strong>ce che è stato proprio il vecchio Hem a<br />

dargli tanto lustro.<br />

Sia come sia, scelsi un posto più alla mano. Seguii Boulevard Montparnasse<br />

fino a un onesto Hippo-Malin, dove, senza fare storie, mi servirono<br />

un'entrecote&pommes de terre à l'eau che era la fine del mondo. Presi persino il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!