10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da Sarzana a Lourdes per raccontare la <strong>di</strong>sabilità:il cammino <strong>di</strong> Marcella<br />

Partenza: sabato 26 febbraio da Sarzana (La Spezia). Arrivo: il 4 maggio a Lourdes. Un<br />

cammino in più <strong>di</strong> cinquanta tappe che ha per protagonista una donna, Anna Maria<br />

Rastello, torinese classe '62. Ha deciso <strong>di</strong> intraprendere questa impresa dopo una vicenda<br />

lontana nel tempo ma vicinissima per il suo cuore. «Tutto iniziò nella notte tra il 12 e il 13<br />

apri<strong>le</strong> 1997 - racconta -. Per un colpo <strong>di</strong> sonno ho perso il controllo dell'auto: Marcella, che<br />

aveva 8 anni, venne sbalzata fuori dall’auto e cadde dal viadotto Piani dell’autostrada dei<br />

Trafori, alto 28 metri. In quei terribili minuti ho fatto un voto, promettendo che, se fosse<br />

stata ritrovata, sarei andata a pie<strong>di</strong> sino a Lourdes. Nel momento in cui formulai quella<br />

promessa, un me<strong>di</strong>co trovò la bambina. Iniziò allora un lungo percorso <strong>di</strong> accettazione<br />

della <strong>di</strong>sabilità da parte sia della bimba che <strong>di</strong> noi familiari. Ora è venuto il momento <strong>di</strong><br />

onorare quella promessa». Tra <strong>le</strong> tappe c'è anche il luogo dell'incidente, Rossiglione<br />

(Genova), lungo l’autostrada A26, dove Anna Maria arriverà l'8 marzo, la festa del<strong>le</strong><br />

donne.<br />

PROGETTO - «Non si tratta solo <strong>di</strong> adempiere a un voto: intendo trasformare questo<br />

cammino in un’occasione per porre all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della<br />

<strong>di</strong>sabilità» spiega Rastello (a fianco con la figlia Marcella nella foto <strong>di</strong> Riccardo<br />

Carnovalini), che percorrerà 1.500 chilometri a pie<strong>di</strong>, lungo strade il più possibi<strong>le</strong> adatte al<br />

viaggio <strong>le</strong>nto, quin<strong>di</strong> sterrate, mulattiere e sentieri, percorrendo arterie asfaltate solo nel<br />

caso in cui non sia possibi<strong>le</strong> trovare soluzioni alternative. Sarà sola, o accompagnata da<br />

un’amica, ma potranno unirsi al viaggio, anche soltanto per alcune tappe, persone che<br />

con<strong>di</strong>vidano il progetto: quello <strong>di</strong> poter cambiare una società che crea ulteriori han<strong>di</strong>cap a<br />

chi già ha una <strong>di</strong>sabilità. Sarà possibi<strong>le</strong> anche adottare una tappa. L'itinerario assume<br />

naturalmente una forte va<strong>le</strong>nza religiosa, dato che il percorso rappresenta una possibi<strong>le</strong><br />

congiunzione tra la Via Francigena e il Camino <strong>di</strong> Santiago. Per questo il cammino partirà<br />

dall’antico borgo fortificato <strong>di</strong> Aulla, che nel Me<strong>di</strong>oevo fungeva da punto <strong>di</strong> ristoro per i<br />

pel<strong>le</strong>grini della via Francigena che vo<strong>le</strong>vano recarsi a Roma e <strong>di</strong> quelli in procinto <strong>di</strong><br />

imbarcarsi da un porto ligure verso il Cammino <strong>di</strong> Santiago in Spagna, e proseguirà da<br />

Lourdes lungo la via del Piemonte Pirenaico per terminare al Col du Somport, un valico<br />

montano dei Pirenei, che segna la frontiera tra la Val d'Aspe francese e la val<strong>le</strong> del fiume<br />

Aragón in Spagna ed è l'inizio del Cammino Aragonés, uno dei rami che portano a<br />

Santiago.<br />

TUTTO ONLINE - L'obiettivo <strong>di</strong> Anna Maria, che <strong>di</strong> lavoro fa l'informatica ed è mamma <strong>di</strong><br />

tre figlie biologiche e otto figli in affidamento famigliare (tra loro una ragazzina con<br />

<strong>di</strong>sabilità intel<strong>le</strong>ttiva e il suo gemello con <strong>di</strong>sabilità relaziona<strong>le</strong>), non è solo arrivare a<br />

Lourdes, ma anche raccontare persone <strong>di</strong>sabili che hanno superato l’han<strong>di</strong>cap de<strong>di</strong>cando<br />

la loro vita allo sport o ad attività artistiche, presentare Amministrazioni che hanno<br />

abbattuto barriere, architettoniche e non, realizzando concreti miglioramenti per la vita dei<br />

<strong>di</strong>sabili, far conoscere associazioni che organizzano attività sportive o artistiche per<br />

<strong>di</strong>sabili. Un esperimento <strong>di</strong> comunicazione che utilizzerà tecnologie innovative: la mappa<br />

interattiva sul sito www.movimento<strong>le</strong>nto.it si popo<strong>le</strong>rà quoti<strong>di</strong>anamente <strong>di</strong> fotografie,<br />

racconti, video. Circa 1.300 km <strong>di</strong> tracciato GPS saranno pubblicati online, a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chiunque voglia ripercorrere il viaggio. Intanto, chi vuo<strong>le</strong> conoscere l'inizitiva più da<br />

vicino può partecipare a un pre-evento il 13 febbraio: una passeggiata <strong>di</strong> 8 km per parlare<br />

<strong>di</strong> <strong>come</strong> la <strong>di</strong>sabilità possa superare l'han<strong>di</strong>cap grazie allo sport e all'arte e per presentare<br />

il cammino <strong>di</strong> Marcella.<br />

corriere.it - 09 febbraio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!