10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Torino</strong>: ConversAzioni sull'afasia<br />

Continua il "tour" nel<strong>le</strong> Circoscrizioni torinesi, all’insegna del<strong>le</strong> serate <strong>di</strong> spettacolo e<br />

informazione sull'afasia, che vedono al centro la rappresentazione <strong>di</strong> "ConversAzioni.<br />

Azione teatra<strong>le</strong> per due attori e un musicista", progetto presentato dalla Fondazione Carlo<br />

Molo ONLUS, con l'ideazione e la realizzazione del Teatro Popolare Europeo/progetto "Il<br />

Posta<strong>le</strong> della salute" e la collaborazione dell'Università <strong>di</strong> <strong>Torino</strong>. Prossima tappa il 3<br />

febbraio, presso la Circoscrizione 8 del capoluogo piemontese<br />

<strong>L'afasia</strong> - <strong>di</strong> cui ci siamo già speeso occupati - è una fforma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità che subentra in<br />

seguito a ictus, emorragia cerebra<strong>le</strong> o trauma cranico, colpendo la sfera del linguaggio<br />

parlato, compreso, <strong>le</strong>tto e scritto. Le <strong>le</strong>sioni subite non alterano però né l’intelligenza né la<br />

sfera emotiva, anche se spesso <strong>le</strong> persone che ne sono affette "scompaiono"<br />

<strong>le</strong>tteralmente, a livello socia<strong>le</strong> e relaziona<strong>le</strong>. Dal canto suo, «il teatro - <strong>come</strong> avevamo<br />

scritto nel <strong>di</strong>cembre scorso, presentando l'anteprima torinese <strong>di</strong> ConversAzioni (se ne<br />

<strong>le</strong>gga cliccando qui) - è un luogo <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> incontro, che appare <strong>come</strong> lo strumento<br />

idea<strong>le</strong> per dare voce al<strong>le</strong> paro<strong>le</strong> <strong>perdute</strong>, per riprovare a comunicare, per ricreare lo<br />

scambio relaziona<strong>le</strong> alla base <strong>di</strong> ogni comunità socia<strong>le</strong>, per prendere coscienza del <strong>di</strong>sagio<br />

<strong>di</strong> alcuni. In poche paro<strong>le</strong>, per sol<strong>le</strong>citare in modo creativo una rif<strong>le</strong>ssione sull'afasia».<br />

È basandosi su queste premesse, che la Fondazione Carlo Molo ONLUS <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha<br />

prodotto il citato spettacolo intitolato ConversAzioni. Azione teatra<strong>le</strong> per due attori e un<br />

musicista, ideato e realizzato a cura del Teatro Popolare Europeo/Progetto Il Posta<strong>le</strong> della<br />

salute, in collaborazione con il Master in Teatro Socia<strong>le</strong> e <strong>di</strong> Comunità dell’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Torino</strong>. Una produzione inserita per altro nell’ambito del<strong>le</strong> attività che la Fondazione Molo<br />

ha messo in programma per quest'anno, a scopo terapeutico da una parte (per i pazienti e<br />

i familiari che seguono i laboratori), socia<strong>le</strong> dall'altra (<strong>di</strong> sensibilizzazione della comunità<br />

sul tema dell’afasia).<br />

Dopo l'anteprima, dunque, del 15 <strong>di</strong>cembre scorso (Circoscrizione), prosegue il "tour" dello<br />

spettacolo, nel<strong>le</strong> varie circoscrizioni del capoluogo piemontese, <strong>come</strong> succederà giovedì 3<br />

febbraio (Cine Teatro Baretti, Via Baretti, 4, ore 21, ingresso gratuito), con il patrocinio e la<br />

collaborazione della Circoscrizione 8. Un'altra ottima opportunità, quin<strong>di</strong>, per entrare<br />

<strong>di</strong>rettamente in contatto con <strong>le</strong> realtà che operano con persone anziane e con <strong>di</strong>sabilità,<br />

informando e mettendo a <strong>di</strong>sposizione i servizi sull'afasia forniti dalla Fondazione.<br />

Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Fondazione Carlo Molo ONLUS (Daniela<br />

Trunfio), tel. 011 8171483, daniela.trunfio@fastwebnet.it o<br />

progetti@fondazionecarlomolo.it.<br />

superando.it – 02 febbraio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!