10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Disabilità nella scuola italiana: la famiglia garantisce l'integrazione scolastica<br />

Se ne parla a Bergamo, il 10 marzo 2011, in occasione <strong>di</strong> alcuni incontri de<strong>di</strong>cati al<strong>le</strong><br />

famiglie e al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong> del territorio regiona<strong>le</strong>, proposti da Parent Project Onlus,<br />

l’associazione <strong>di</strong> genitori che lottano contro la <strong>di</strong>strofia muscolare Duchenne/Becker.<br />

Secondo i dati del MIUR (elaborati da Tuttoscuola), gli studenti <strong>di</strong>sabili nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong><br />

pubbliche della Lombar<strong>di</strong>a sono più <strong>di</strong> 26.000, ma per molti <strong>di</strong> loro non sono ancora stati<br />

formulati programmi adeguati a garantirne l’integrazione.<br />

Per parlare <strong>di</strong> questi temi, Parent Project Onlus ha organizzato due incontri che avranno<br />

luogo presso l’Aula Magna dell’Istituto T.I. “G. Natta” <strong>di</strong> Via Europa 15 a Bergamo; il primo,<br />

de<strong>di</strong>cato al<strong>le</strong> famiglie, si svolgerà dal<strong>le</strong> ore 10,30 al<strong>le</strong> ore 12,30; il secondo, de<strong>di</strong>cato agli<br />

operatori scolastici e ai me<strong>di</strong>ci, dal<strong>le</strong> ore 14,30 al<strong>le</strong> ore 17.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> analizzare il panorama scolastico, che interessa più del 2,3% della<br />

popolazione scolastica, per approfon<strong>di</strong>re <strong>le</strong> pratiche <strong>di</strong>dattiche e proporre nuovi interventi,<br />

secondo il principio fondamenta<strong>le</strong> che la stretta collaborazione scuola-famiglia sia una<br />

con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bi<strong>le</strong> per il successo dell’integrazione scolastica.<br />

Entrambe gli appuntamenti, organizzati dalla sede regiona<strong>le</strong> del Centro Ascolto Duchenne,<br />

(CAD) sono parte integrante del Progetto “Scuola – Famiglie Duchenne in rete.<br />

Sperimentazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> intervento per l’integrazione scolastica dei minori con<br />

<strong>di</strong>strofia muscolare” finanziato con i fon<strong>di</strong> della Legge 383/2000 art. 12 / c. 3 del Ministero<br />

del Lavoro e del<strong>le</strong> Politiche Sociali, che Parent Project Onlus, ha sviluppato per offrire<br />

un’attività <strong>di</strong> consu<strong>le</strong>nza gratuita nel<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>. Grazie a questo lavoro, che coinvolgerà sei<br />

regioni italiane (Lombar<strong>di</strong>a, Marche, Lazio, Puglia, Calabria e Sicilia). sarà possibi<strong>le</strong><br />

sviluppare alcune attività sperimentali che, attraverso <strong>le</strong> conoscenze specialistiche<br />

acquisite in questi anni, favoriranno un rea<strong>le</strong> percorso <strong>di</strong> sostegno e accompagnamento<br />

nel processo d’integrazione. Al termine del Progetto, saranno prodotte <strong>le</strong> “Linee guida<br />

sull’integrazione scolastica per la Duchenne” che potranno essere un modello anche per<br />

altre <strong>di</strong>sabilità.Per informazioni e iscrizioni contattare il CAD <strong>di</strong> Bergamo, che ha sede in<br />

Via Borgo Palazzo, 130 (presso gli Ospedali Riuniti <strong>di</strong> Bergamo), ai numeri 035 271835 o<br />

388/3727680 o scrivere a cadbergamo@parentproject.itLa Distrofia Muscolare <strong>di</strong><br />

Duchenne e Becker (DMD e DMB) è una malattia genetica causata da un’alterazione del<br />

gene della <strong>di</strong>strofina localizzato sul cromosoma X che si manifesta in età pe<strong>di</strong>atrica.<br />

Nell’età adulta, la degenerazione muscolare determina una grave compromissione del<br />

muscolo car<strong>di</strong>aco, del <strong>di</strong>aframma e dei muscoli intercostali fino a rendere necessaria<br />

l'assistenza respiratoria. Attualmente, non esiste una cura specifica ma un trattamento da<br />

parte <strong>di</strong> una equipe multi<strong>di</strong>sciplinare che ha consentito <strong>di</strong> migliorare <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni generali<br />

e raddoppiare <strong>le</strong> aspettative <strong>di</strong> vita. Si stima che in Italia siano circa 5.000 <strong>le</strong> persone<br />

affette dalla patologia. Parent Project Onlus, l’associazione <strong>di</strong> genitori fondata nel 1996, è<br />

impegnata nel finanziamento della ricerca scientifica e riveste un ruolo fondamenta<strong>le</strong> nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interventi mirati a sostenere <strong>le</strong> persone affette dalla <strong>di</strong>strofia <strong>di</strong> Duchenne e<br />

Becker e <strong>le</strong> loro famiglie. Dal 2002 ha aperto il Centro Ascolto Duchenne (CAD) che<br />

fornisce gratuitamente un servizio <strong>di</strong> consu<strong>le</strong>nza e del qua<strong>le</strong> possono beneficiare anche gli<br />

specialisti interessati all’approfon<strong>di</strong>mento. Il CAD ha sede in Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte,<br />

Marche, Lazio, Puglia, Sardegna, Calabria e Sicilia.<br />

Maggiori informazioni sul Progetto “Scuola – Famiglie Duchenne in rete” e sul<strong>le</strong> attività <strong>di</strong><br />

Parent Project Onlus è possibi<strong>le</strong> richieder<strong>le</strong> al numero 06 66182811 o visitando il sito<br />

internet www.parentproject.it<br />

Per contattare il Centro Ascolto Duchenne chiamare il numero verde gratuito 800 943 333<br />

comunicati-stampa.net – 23 febbraio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!