10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nuovo corso: tecnologie per <strong>di</strong>sabili<br />

Chi sono <strong>le</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità? In quali con<strong>di</strong>zioni una qualsiasi persona può essere in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità? Quali sono i prob<strong>le</strong>mi <strong>di</strong> comunicazione, mobilità, socializzazione,<br />

lavoro che si incontrano in tali con<strong>di</strong>zioni? E, soprattutto, qual è il ruolo che <strong>le</strong> tecnologie<br />

possono avere <strong>come</strong> ausilio al<strong>le</strong> persone con <strong>di</strong>sabilità?<br />

Questi sono i temi trattati da un nuovo corso offerto a tutti gli studenti al primo anno <strong>di</strong><br />

Ingegneria (<strong>di</strong> tutte <strong>le</strong> Facoltà). Il corso fa parte della rosa dei corsi a scelta (per la<br />

precisione degli Insegnamenti a scelta libera del 1° anno <strong>di</strong> Formazione tecnologica<br />

genera<strong>le</strong>) accessibili agli studenti immatricolati al nuovo or<strong>di</strong>namento (DM270) attivo<br />

dall'anno accademico 2010/2011.<br />

Il corso parte dalla conoscenza del mondo della <strong>di</strong>sabilità, inteso in senso lato seguendo<br />

l'approccio suggerito dalla Organizzazione Mon<strong>di</strong>a<strong>le</strong> della Sanità, che recita «nella vita <strong>di</strong><br />

un uomo possono sempre capitare momenti anche temporanei <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità». L'approccio<br />

<strong>di</strong> analisi parte dalla persona, dal<strong>le</strong> sue abilità, e dai suoi bisogni nella vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

relaziona<strong>le</strong>, lavorativa. Si analizzeranno poi <strong>le</strong> tecnologie ingegneristiche (a livello<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare tra informatica, e<strong>le</strong>ttronica, comunicazioni, meccanica, bioingegneria, ...)<br />

che possono venire incontro al<strong>le</strong> persone fornendo vali<strong>di</strong> ausili per superare <strong>le</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà. Particolare enfasi verrà data ad un approccio metodologico <strong>di</strong> tipo ingegneristico,<br />

che mira ad identificare <strong>le</strong> soluzioni ottimali, compatibili con i vincoli tecnologici, e che<br />

possano sod<strong>di</strong>sfare <strong>le</strong> esigenze della persona.<br />

Il corso si tiene grazie alla collaborazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi docenti del Politecnico e <strong>di</strong> esperti<br />

esterni che apporteranno conoscenze e testimonianze specifiche. L'organizzazione del<br />

corso è in condotta in collaborazione con la Fondazione ASPHI onlus, con la qua<strong>le</strong> il<br />

Politecnico <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> ha in essere un rapporto <strong>di</strong> convenzione quadro.<br />

provincia.torino.it – 16 febbraio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!