10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un corso universitario <strong>di</strong> formazione sull’autismo...<br />

CIVITAVECCHIA. Un corso universitario <strong>di</strong> formazione sull’autismo finanziato dalla<br />

Fondazione Cariciv e promosso dall’Osservatorio sull’autismo dell’Asl RmF. Parte in questi<br />

giorni, per finire in estate con tanto <strong>di</strong> esame, un corso <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza<br />

organizzato dall’università <strong>di</strong> Modena e Reggio Emilia che fornirà metodologia e strategie<br />

cognitive e comportamentali nel<strong>le</strong> relazioni con soggetti autistici. A presentarlo, ieri<br />

mattina, sono stati il presidente della Fondazione, Vincenzo Cacciaglia con Enrico Iengo<br />

(coor<strong>di</strong>natore della commissione scientifica della Fondazione Cariciv) e il <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Osservatorio sull’autismo, Giuseppe Quintaval<strong>le</strong>.<br />

«Su proposta del dottor Quintaval<strong>le</strong> quest’anno abbiamo visionato una serie <strong>di</strong> progetti<br />

sull’autismo - ha detto Cacciaglia - prendendone in considerazione più <strong>di</strong> uno, tra cui<br />

quello su assistenza e inserimento lavorativo <strong>di</strong> adulti autistici perché, grazie alla<br />

sensibilizzazione del dottor Iengo, ci siamo accorti <strong>di</strong> quanto ta<strong>le</strong> prob<strong>le</strong>ma fosse presente<br />

anche sul nostro territorio». «Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo frequente e spesso viene<br />

<strong>di</strong>agnosticato tar<strong>di</strong>, condannando il paziente a una situazione irreversibi<strong>le</strong> <strong>di</strong><br />

emarginazione - ha aggiunto Iengo - destino evitato solo dalla <strong>di</strong>agnosi precoce».<br />

Proprio in questa <strong>di</strong>rezione va il corso universitario illustrato da Quintaval<strong>le</strong>: «Già 120<br />

operatori Asl vi si sono iscritti e, grazie al contributo economico della Fondazione,<br />

dovranno pagare solo 40 euro per l’iscrizione. Chi lo frequenterà regolarmente otterrà ben<br />

35 cre<strong>di</strong>ti formativi. Due <strong>le</strong> modalità <strong>di</strong> <strong>le</strong>zione: tramite te<strong>le</strong>conferenza da au<strong>le</strong> a Modena o<br />

singolarmente con programma formativo tramite password persona<strong>le</strong> - ha spiegato -. Sarà<br />

aperto a educatori, laureati in <strong>di</strong>scipline sanitarie, docenti, famigliari o pe<strong>di</strong>atri per un<br />

efficace <strong>di</strong>agnosi precoce. È <strong>di</strong>retto dal dottor Carlo Hanau, già <strong>di</strong>rettore scientifico<br />

dell’Osservatorio che, partito dalla nostra Asl ad apri<strong>le</strong> 2010, è uno dei pochi esempi<br />

italiani <strong>di</strong> realtà che lavorano sulla metodologia <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> casi autistici secondo <strong>le</strong><br />

linee guida del ministero della Salute 2008 e quel<strong>le</strong> della Società italiana <strong>di</strong><br />

neuropsichiatria infanti<strong>le</strong>».<br />

ilmessaggero.it – 21 febbraio 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!