10.06.2013 Views

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

Afasia: come recuperare le parole perdute? L'afasia ... - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Archeologia tatti<strong>le</strong> a Catania per la IV Giornata del Brail<strong>le</strong><br />

La spettacolare conchiglia <strong>di</strong> pietra del Teatro Greco <strong>di</strong> Siracusa, l’imponente Tempio della<br />

Concor<strong>di</strong>a in cima alla Val<strong>le</strong> dei Templi <strong>di</strong> Agrigento e infine la ricostruzione della nave<br />

punica custo<strong>di</strong>ta a Marsala (Tp), testimone dell’abilità degli antichi cartaginesi<br />

nell’ingegneria nava<strong>le</strong>.<br />

Sono gli ultimi tre modelli in scala realizzati dalla Stamperia Brail<strong>le</strong> <strong>di</strong> Catania e che, in<br />

occasione della IV Giornata naziona<strong>le</strong> del Brail<strong>le</strong> – oggi 21 febbraio – lasceranno il Museo<br />

del Polo Tatti<strong>le</strong> Multime<strong>di</strong>a<strong>le</strong> per essere esposti tutto il giorno nell’Au<strong>di</strong>torium Giancarlo De<br />

Carlo, all’interno dell’ex Monastero dei Benedettini, sede della Facoltà <strong>di</strong> Lettere <strong>di</strong><br />

Catania. E’ qui che dal<strong>le</strong> 9 del mattino al<strong>le</strong> 18.30 del pomeriggio del 21 febbraio si<br />

svolgerà il Convegno Internaziona<strong>le</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sul Brail<strong>le</strong> (il sistema <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura con i puntini a<br />

rilievo utilizzato dai non vedenti <strong>di</strong> tutto il mondo e inventato da Louis Brail<strong>le</strong> nel 1821)<br />

organizzato dalla Stamperia Regiona<strong>le</strong> Brail<strong>le</strong>, dall’Istituto Ar<strong>di</strong>zzone Gioeni, dall’Unione<br />

Provincia<strong>le</strong> Ciechi, dall’Università <strong>di</strong> Catania e dal Centro regiona<strong>le</strong> He<strong>le</strong>n Kel<strong>le</strong>r <strong>di</strong><br />

Messina.<br />

Vi parteciperanno importanti personalità del mondo accademico italiano e internaziona<strong>le</strong><br />

oltre a rappresentanti del<strong>le</strong> istituzioni impegnate nella <strong>di</strong>ffusione del sistema <strong>di</strong> <strong>le</strong>ttura e<br />

scrittura che garantisce la piena autonomia <strong>di</strong> ciechi e ipovedenti. Centinaia gli insegnanti,<br />

gli operatori, gli addetti ai lavori – giornalmente impegnati nell’acce<strong>le</strong>rare, sin dalla più<br />

tenera età, il processo <strong>di</strong> integrazione dei ciechi nella società – che hanno aderito all’invito<br />

degli organizzatori e giungeranno a Catania, da tutta la Sicilia, per prendere parte al<br />

convegno.<br />

Apriranno i lavori, Giuseppe Castronovo (Presidente della Stamperia), Giuseppe<br />

Terranova (presidente Centro He<strong>le</strong>n Kel<strong>le</strong>r <strong>di</strong> Messina), Gianluca Rapisarda (Presidente<br />

dell’Istituto Ar<strong>di</strong>zzone Gioeni), Antoninio Gemmellaro (Presidente dell’Unione Italiana<br />

Ciechi e Ipovedenti <strong>di</strong> Catania), il Rettore Antonino Recca e il Preside della Facoltà <strong>di</strong><br />

Lettere Enrico Iachello.<br />

Tra i relatori del Convegno, moderati dal giornalista Andrea Lodato, figurano Stefano<br />

Salmeri (docente dell’Università Kore <strong>di</strong> Enna), Pietro Piscitelli (presidente della Biblioteca<br />

per Ciechi <strong>di</strong> Monza), Luciano Paschetta (Commissione Naziona<strong>le</strong> Istruzione dell’UICI),<br />

Pino Giunta (responsabi<strong>le</strong> regiona<strong>le</strong> istruzione dell’UICI), Pino Nobi<strong>le</strong> (<strong>di</strong>rettore genera<strong>le</strong><br />

della Stamperia Brail<strong>le</strong> <strong>di</strong> Catania), Miche<strong>le</strong> La Cagnina (<strong>di</strong>rigente Dipartimento Regiona<strong>le</strong><br />

Pubblica Istruzione), Fabrizio Zinga<strong>le</strong> (<strong>di</strong>rettore centro He<strong>le</strong>n Kel<strong>le</strong>r e scuola cani guida).<br />

Nel pomeriggio, con il coor<strong>di</strong>namento del prof. Paolo Militello (Università <strong>di</strong> Catania),<br />

esporranno <strong>le</strong> loro relazioni Catherine Kudlick (University of Davis, California), Zina<br />

Weygand (Conservatoire Naziona<strong>le</strong> des Arts et Metiers, Paris), Emanue<strong>le</strong> Rapisarda<br />

(Università <strong>di</strong> Catania, EHESS <strong>di</strong> Parigi, Scuola <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scienze sociali), Maria<br />

Romeiras (Universidade de Lisboa), Natalina Severino (Università <strong>di</strong> Catania).<br />

A testimoniare l’importanza del Brail<strong>le</strong> nella vita quoti<strong>di</strong>ana dei non vedenti saranno Rita<br />

Puglisi, Miche<strong>le</strong> Corcio e Luca Grasso che racconteranno al pubblico <strong>come</strong>, dai farmaci<br />

agli alimenti sui banconi del supermercato, dai pulsanti degli ascensori al<strong>le</strong> monete, agli<br />

appositi <strong>di</strong>splay per navigare su internet, il Brail<strong>le</strong> sia ancora adesso – a 150 anni dalla sua<br />

creazione – “l’unica luce cultura<strong>le</strong> e socia<strong>le</strong> per i non vedenti nel mondo”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!