12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

pressi della pozza, la rimozione dei sassi rinvenuti, la rullatura dello strato di terreno<br />

argilloso costituente il fondo della pozza.<br />

Per le pozze completamente interrate e da recuperare ex novo i lavori saranno realizzati<br />

prevedendo i seguenti passaggi 2 :<br />

- rimozione della vegetazione arbustiva e arborea (se presente) nel punto di scavo;<br />

- scavi meccanici di sbancamento e rimodellamento per la formazione dei bacini<br />

(profondità max. corpo d’acqua non inferiore a 80 cm);<br />

- compattazione del terreno e posa di materiale impermeabilizzante (preferibilmente<br />

strame e foglie di faggio, o nei casi più problematici geomembrana in caucciù, telo in<br />

PVC);<br />

- rimodellazione spondale (bassa inclinazione), consolidamento degli argini, messa in posa<br />

di piante riparie autoctone e di rifugi presso le rive (muretti a secco, cumuli di pietre);<br />

- realizzazione di canalette inerbite per il convoglio <strong>delle</strong> acque meteoriche.<br />

In entrambi i casi, a completamento <strong>delle</strong> azioni di ripristino potrà essere prevista<br />

l’eventuale installazione di recinzioni perimetrali o semiperimetrali, per favorire la<br />

conservazione <strong>delle</strong> pozze d’abbeverata dall’erosione dovuta al calpestio del bestiame che le<br />

utilizzano.<br />

I lavori dovranno essere effettuati nel periodo ricompreso tra ottobre e marzo, al fine di<br />

evitare del periodo riproduttivo degli anfibi.<br />

Per i lavori strutturali che comportano movimentazione del terreno, occorrerà inoltre<br />

verificare l’assenza di batracofauna o altra fauna sia in acqua sia nel materiale asportato (che<br />

dovrebbe essere depositato in prossimità del sito facendo poi trascorrere qualche giorno<br />

prima della rimozione, permettendo così, all’eventuale fauna intrappolata di liberarsi)<br />

durante le fasi lavorative; ciò per aver il minor impatto anche sulle specie in latenza<br />

invernale.<br />

Rafforzamento popolazioni anfibie: per favorire la formazione di metapopolazioni,<br />

verrà valutata la possibilità di effettuare rinforzare le popolazioni di specie particolare<br />

interesse (Bombina variegata, Triturus carnifex e Hyla intermedia), prelevando ovature da<br />

siti di riproduzione presenti all’interno dell’area di interesse e quindi allevando in cattività e<br />

successivamente rilasciando gli individui in siti ove le specie in questione sono in<br />

2 Le effettive modalità e necessità di intervento sono l’esito di precedenti studi acquisiti dal <strong>Parco</strong> nell’ambito<br />

del progetto Anfi.Oro.<br />

Relazione di Progetto Pagina 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!