12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

2.3.3 I VARCHI ECOLOGICI:<br />

Varco località Campignano (Parre)<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

Località: Il varco è posizionato in comune di Parre, all’altezza della località Campignano.<br />

Descrizione: Il varco è garantito dalla presenza di una buona fascia ripariale lungo del fiume<br />

Serio, in continuità ecologica con aree boscate e prative.<br />

Lungo il fiume Serio la fascia ripariale è costituita in prevalenza da salice e nocciolo e<br />

presenta un buono stato di conservazione. Sulla sinistra idrografica, in continuità con la<br />

vegetazione di greto, si trova la Pineta di Clusone, mentre sulla sponda destra la fascia<br />

ripariale è annessa un sistema di piccole aree e fasce arbustive, che prosegue a monte con<br />

un’ampia zona boscata.<br />

Sulla riva destra del fiume Serio il sistema prativo-arbustivo è tagliato dalla presenza della<br />

strada provinciale ex. SS-49, che porta in alta Valle Seriana.<br />

Stato di conservazione: Discreto<br />

Minacce: I principali fattori di frammentazione ecologica che incidono negativamente sulla<br />

funzionalità nell'area del varco sono:<br />

- la strada provinciale ex SS49, essa rappresenta la principale infrastruttura viaria che dal<br />

capoluogo di Bergamo porta in alta Val Seriana. Su di essa si rileva l'esistenza un traffico<br />

viario concentrato nelle ore diurne, di notte (quando avvengono i principali spostamenti<br />

della fauna) è invece scarsamente percorsa.<br />

- da un sistema reti metalliche che delimitano l’area della centrale idroelettrica di<br />

Campignano, posizionate a ridosso <strong>delle</strong> sponda sinistra del fiume Serio;<br />

- lo stesso Fiume Serio, il quale, soprattutto per la fauna minore, rappresenta una<br />

significativa barriera fisica che limita i passaggi della fauna.<br />

A tal riguardo occorre precisare che, lungo il corso del fiume, si rilevano caratteristiche<br />

disomogenee quanto a percorribilità trasversale da parte della fauna, sono infatti<br />

presenti tratti di fiume incassato, con acque particolarmente profonde e veloci, nonché<br />

tratti in cui esistono alti muri di contenimento del versante.<br />

In località Campignano invece, la presenza della centrale idroelettrica ha di fatto creato<br />

un guado, attraversabile almeno dalla fauna di maggiori dimensioni quali gli ungulati ed<br />

in particolare, per quanto di specifico interesse per l’ambito di studio, il Capriolo.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!