12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

successivo.<br />

La specie è considerata vulnerabile secondo la classificazione IUCN ed è inoltre presente<br />

nell’allegato IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE.<br />

Habitat e distribuzione: specie diffusa nelle praterie del <strong>Parco</strong>; è selettiva rispetto<br />

all’ambiente, frequentando esclusivamente le radure e, in particolare, la stretta fascia di<br />

transizione tra le chiarie ed il bosco chiuso; le colonie più dense vivono in aree con<br />

copertura arborea del 65-80%: densità maggiori o minori sarebbero sfavorevoli alla<br />

sopravvivenza della specie. Si tratterebbe quindi di una ottimo rappresentante dell’ecotono<br />

montano.<br />

Descrizione: piccoli Satiridi, con apertura<br />

alare 30-36 mm, dal colore grigio brunoarancio<br />

con evidenti ocelli sulle ali<br />

posteriori, il dorso <strong>delle</strong> ali non viene quasi<br />

mai mostrato quando queste farfalle sono<br />

posate.<br />

Il bruco si nutre di diverse graminacee, gli<br />

adulti sono presenti in una sola generazione<br />

tra luglio ed agosto.<br />

Coenonympha sp<br />

Habitat e distribuzione: le specie sono presenti sulle Alpi, nei prati e nelle praterie, volando<br />

fino ai 2400 metri di altitudine.<br />

3.3 Specie target di Anfibi<br />

Varie considerazioni a cui è stato possibile pervenire negli studi effettuati sugli anfibi, nel<br />

<strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> bergamasche, convergono nell’evidenziare che l’area di maggior<br />

importanza conservazionistica per questo taxa è proprio la sua porzione sud-orientale,<br />

ovvero l’area Val Nossana - Valzurio perno del presente progetto 8 .<br />

Dalla lettura <strong>delle</strong> figure sottostanti è possibile infatti riscontare come la distribuzione <strong>delle</strong><br />

specie di anfibi nel territorio <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> bergamasche risulti concentrata nelle zone<br />

meridionali caratterizzate da una substrato calcareo.<br />

8 l’ubicazione dell'ambito di progetto è indicata in viola.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!