12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

trasformazione dei questi territori ha depauperato significativamente il patrimonio<br />

ambientale, che ad oggi risulta circoscritto a ridotte aree di naturalità (talora<br />

qualitativamente non del tutto soddisfacenti), corrispondenti al sistema dei parchi fluviali e<br />

di cintura metropolitana, quali in particolare il <strong>Parco</strong> dei colli di Bergamo ed il <strong>Parco</strong> del<br />

Serio, ed al sistema dei Parchi locali ad interesse sovracomunale.<br />

Considerata la ridotta estensione di tali aree, l’accennata presenza di elementi di degrado<br />

già in atto e gli elementi di pressione e/o alterazione che insistono su di esse, è possibile<br />

ipotizzare che la conservazione a lungo temine di sufficienti livelli di biodiversità in questi<br />

territori possa avvenire solo garantendo il mantenimento dei possibili processi di dispersione<br />

ecologica dall’area <strong>delle</strong> prealpi orobiche, attraverso sistemi fluviali che mantengono in<br />

diretto contatto i due diversi ambiti.<br />

L’effettiva esistenza dei citati processi di dispersione è già documentata soprattutto in<br />

contesti di forra ad esempio nell’area dell’Isola bergamasca, dove non è infrequente<br />

rinvenire specie vegetali tipiche dei prati magri o dei boschi prealpini: è questo ad esempio il<br />

caso di Sesleria varia, importante e fondamentale specie edificante praterie prealpino-<br />

insubriche su calcare ad elevatissima biodiversità, la quale è rinvenibile anche nella forra del<br />

Brembo presso Brembate.<br />

Figura 3: Sistema di rete ecologica esistente tra l'area dell'area <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> e la pianura bergamasca.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!