12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

VESPERTILIO <strong>DI</strong> BECHSTEIN<br />

(Myotis bechsteinii)<br />

Descrizione e biologia: la specie<br />

utilizza rifugi estivi e colonie<br />

riproduttive nei cavi degli alberi,<br />

di rado nelle cavità <strong>delle</strong> rocce.<br />

D’inverno si rifugia soprattutto in<br />

cavità sotterranee, naturali o<br />

artificiali, molto umide e,<br />

occasionalmente anche nei cavi<br />

degli alberi.<br />

Le colonie riproduttive (fino a 30 femmine) cambiano frequentemente sede; i maschi vivono<br />

separatamente in primavera e nel periodo estivo precedente la stagione degli amori.<br />

Lascia il rifugio solo a notte fonda e lo riguadagna assai prima dell’alba, di solito dopo avervi<br />

fatto temporaneamente ritorno. Il foraggiamento si svolge di regola nelle radure dei boschi, ai<br />

loro margini e lungo le strade che li attraversano, spesso a poche centinaia di metri dal rifugio.<br />

Il volo, farfalleggiante e all’occorrenza assai agile, è di regola basso, fra 1 e 5 m di altezza; le<br />

prede, che possono esser catturate anche direttamente sui rami o a terra, constano soprattutto<br />

di falene, Ditteri e Coleotteri, ma anche di altri Artropodi, ragni e opilioni.<br />

Inquinamento a parte, il maggior pericolo è rappresentato dall’azione di disturbo da parte<br />

dell’uomo nei rifugi situati in grotte e costruzioni, e dal taglio dei vecchi alberi cavi.<br />

Habitat e distribuzione: la specie predilige i boschi misti umidi, ma frequenta comunemente<br />

anche le pinete e le zone alberate in genere, come giardini e parchi, spingendosi sino a 1.350 m<br />

di quota nella buona stagione e sino a 1.800 m in inverno (Lanza e Agnelli).<br />

PIPISTRELLO NANO<br />

(Pipistrellus pipistrellus)<br />

Descrizione e biologia: il pipistrello<br />

nano è specie poco freddolosa che si<br />

adatta bene al comparto montano,<br />

non è raro sorprenderla in volo di<br />

foraggiamento anche in pieno inverno,<br />

persino in luoghi coperti di neve o<br />

quando pioviggina; non teme<br />

nemmeno i venti piuttosto forti.<br />

Le nursery, eccezionalmente localizzate a più di 800 m di altitudine, ospitano di solito 20-250<br />

femmine adulte. Il maschio adulto, che non si mescola mai alle colonie riproduttive, occupa nel<br />

frattempo un rifugio e un territorio determinati, che difende da altri maschi. Il pipistrello lascia<br />

di regola i rifugi al crepuscolo, caccia con volo rapido e agile, a 2-10 m dal suolo, compiendo<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!