12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

attenuata (aree sink), favorendo la dispersione di specie animali e vegetali tipiche degli<br />

ambienti aperti.<br />

Area interessata: Val Zurio (Comuni di Oltressenda Alta, Rovetta).<br />

Soggetti coinvolti: <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>, Comune di Oltressenda Alta, Società<br />

agricola Fermont srl.<br />

Descrizione <strong>delle</strong> attività:<br />

Per l’attuazione di tale azione è prevista la realizzazione <strong>delle</strong> seguenti attività:<br />

Ripristino e riqualificazione dei prati da sfalcio: l’attività prevede la realizzazione di<br />

specifici interventi di sfalcio e decespugliamento di aree prative soggette a processi di<br />

inarbustimento, presenti nella porzione meridionale della valle. L’azione sarà promossa<br />

dall’Amministrazione comunale di Oltressenda Alta attraverso la pubblicazione di uno<br />

specifico bando a favore dei proprietari o gestori dei terreni agricoli siti in Val Zurio, che si<br />

impegneranno effettuare interventi di ripristino <strong>delle</strong> aree di propria competenza (si veda<br />

l’allegata bozza di bando).<br />

In associazione a quanto sopra, verrà promossa, quale possibile forma di sfruttamento dei<br />

prati stabili anche a fini commerciali, l'attività di raccolta di fiorume autoctono, sempre più<br />

utilizzato nei lavori di ripristino ambientale ed in particolare negli interventi di rinverdimento<br />

<strong>delle</strong> piste da sci.<br />

Ripristino e riqualificazione dei pascoli: l’attività, il cui effetto ecologico è analogo a<br />

quello della precedente, avrà luogo a quote mediamente superiori e prevede l’avvio del<br />

ripristino e della gestione sperimentale di un’ampia area di pascoli e praterie della Val Zurio,<br />

secondo principi prettamente naturalistici.<br />

L’attuazione della presente azione prevede il coinvolgimento della società agricola Fermont<br />

srl, proprietaria dell’area in questione, nell’esecuzione di specifici interventi di qualificazione<br />

floristica e faunistica dell’alpeggio (contenimento <strong>delle</strong> specie nitrofile, creazione di ecotoni,<br />

contenimento dell’inarbustimento, ecc.) 4 .<br />

Ampliamento radure esistenti: l’azione prevede l’esecuzione di interventi di<br />

4 Un interessante “sottoprodotto” del progetto, che in realtà riveste particolare interesse per il <strong>Parco</strong>, è dato<br />

dal fatto che grazie allo start-up direttamente oggetto di cofinanziamento la stessa società avvierà per proprio<br />

conto, in associazione all’attività d’alpe, un progetto di eco-turismo e fruizione sostenibile dell’area<br />

riqualificata; tale ulteriore progetto, non compreso in questa proposta, consentirà al <strong>Parco</strong> sia di garantire la<br />

manutenzione degli interventi straordinari di interesse, sia più in generale l’attivazione di una modalità di<br />

gestione di attività turistico-fruitive molto più sostenibili <strong>delle</strong> tradizionali attività di turismo invernale.<br />

Relazione di Progetto Pagina 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!