12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

terrestre e che a ciò si associa di regola la notevole difficoltà di riconoscimento senza il<br />

ricorso a specialisti.<br />

Considerata quindi anche la necessità di limitare il più possibile le specie da monitorare, si è<br />

in particolare ritenuto di considerare solo alcune farfalle di facile determinazione in campo<br />

senza ricorso alla cattura; in virtù dell’oggettiva importanza degli ambienti aperti e di quelli<br />

ecotonali nel progetto in esame, le specie di Lepidotteri individuate come target sono<br />

rappresentate da: Galatea (Melanargia galatea), specie target per aree aperte (prati magri),<br />

Baccante (Lopinga achine), specie target per aree aperte e di ecotono prato-bosco, e<br />

Coenonympha sp., specie target per aree aperte.<br />

GALATEA<br />

(Melanargia galatea)<br />

Descrizione: farfalla di media grandezza (la<br />

femmina può toccare i 30 mm di apertura<br />

alare), che si distingue facilmente dagli altri<br />

Satiridi per il suo disegno a scacchi bianchi e<br />

neri. I disegni appaiono meno appariscenti<br />

sulle ali posteriori, sulle quali si osserva,<br />

inoltre, una serie interrotta di ocelli<br />

submarginali. I bruchi, pelosi, sono di colore<br />

variabile dal verde-giallo al bruno, con due<br />

linee longitudinali scure dorsali e un paio di<br />

linee giallastre lateralmente.<br />

Specie univoltina, con svernamento allo<br />

stadio larvale e sfarfallamento in giugno-luglio. I bruchi si sviluppano a spese di diverse<br />

graminacee. (gen. Phleum, Festuca, Bromus, Dactylis ecc.) alla base <strong>delle</strong> quali si impupano.<br />

Habitat e distribuzione: specie presente in tutta Italia, eccetto Sardegna, dalla pianura ai<br />

3000 m. E’ una specie molto comune nei prati magri e nei pascoli. La si può osservare<br />

mentre visita ripetutamente i fiori dei prati tra giugno e agosto.<br />

BACCANTE<br />

(Lopinga achine)<br />

Descrizione: la Baccante è una farfalla appariscente, piuttosto grande dal colore bruno con<br />

vistosi e grandi ocelli neri sul lato superiore e inferiore <strong>delle</strong> ali.<br />

Gli adulti sfarfallano in giugno-agosto, i bruchi svernano e si nutrono di graminacee (Lolium,<br />

Agropyron, Triticum, Dactylis, Melica) e ciperacee (Carex), sono presenti da luglio al maggio<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!