12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

Cronoprogramma:<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

Anno 2013 Anno 2014<br />

I II III IV I II III IV<br />

3.2.2 AZIONE 2: CONTENIMENTO SPECIE ALLOCTONE E/O INVASIVE<br />

In Italia ed in particolar modo in Lombardia (ove si custodisce il 17% della flora regionale) è<br />

sempre più crescente la diffusione massiccia di specie esotiche invasive, direttamente<br />

collegata ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione dei commerci con conseguente<br />

trasporto antropogeno di propaguli. Anche in provincia di Bergamo ed in Valle Seriana si sta<br />

assistendo alla risalita dalla di specie alloctone invasive che si spostano colonizzando i greti<br />

fluviali e seguendo le principali vie di comunicazione.<br />

Nell’ambito del presente progetto è parso pertanto opportuno sviluppare una specifica<br />

azione di monitoraggio e contenimento <strong>delle</strong> specie alloctone e/o invasive, al fine di<br />

scongiurare che gli interventi attuati a vantaggio della connettività ecologica producano,<br />

oltre agli effetti desiderati, anche la possibilità di invasione di habitat di pregio, da parte di<br />

specie invasive, le quali potrebbero configurarsi come depressori di biodiversità naturale.<br />

Obiettivo: Salvaguardare la biodiversità autoctona attraverso il contenimento di specie<br />

alloctone e/o invasive che possono minacciare l'integrità degli habitat e <strong>delle</strong> specie <strong>delle</strong><br />

aree sorgenti.<br />

Area interessata: Fondovalle seriano, nel tratto ricompreso tra il Comune di Ponte Nossa ed<br />

Oltressenda Alta. Questa azione interessa aree sia interne che esterne al <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong><br />

bergamasche.<br />

Soggetti coinvolti: <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>.<br />

Descrizione <strong>delle</strong> attività:<br />

In questo progetto è stata pertanto prevista un’azione mirata a monitorare la presenza <strong>delle</strong><br />

essenze esotiche ed contrastarne la diffusione. In particolare in aree limitrofe al fiume Serio<br />

è segnalata la presenza di Heracleum mantegazzianum (ombrellifera che può dare gravi<br />

reazioni cutanee in caso di contatto con la pelle), Ailanthus altissima e Buddleja davidii, è<br />

inoltre da verificare la presenza di Senecio inaequidens, che in altre zone di montagna ha<br />

Relazione di Progetto Pagina 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!