12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

PREMESSA<br />

La presente proposta progettuale si inserisce all’interno di una più ampia strategia di azioni<br />

finalizzata alla valorizzazione e al potenziamento del ruolo che il territorio del <strong>Parco</strong><br />

Regionale <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong> svolge all’interno della Rete Ecologica Regionale.<br />

In coerenza con gli obiettivi generali della RER, l’ente <strong>Parco</strong> ha infatti già avviato l'attuazione<br />

di interventi volti al mantenimento/miglioramento della funzionalità ecologica e naturalistica<br />

del proprio territorio, principale serbatoio di biodiversità dell'intero sistema prealpino<br />

lombardo, ed al rafforzamento della connettività ecologica verso il territorio esterno. Tali<br />

interventi saranno ulteriormente sviluppati attraverso questa proposta.<br />

Più in particolare si intendono sviluppare specifiche azioni di potenziamento degli elementi<br />

naturali che costituiscono il mosaico ambientale attraverso il quale avvengono i processi di<br />

dispersione ecologica con esplicito riferimento a due contesti territoriali distinti e di diversa<br />

ampiezza, esattamente:<br />

- l’area prioritaria “<strong>Orobie</strong>”, vasta ed eterogenea sia per quanto concerne le emergenze<br />

naturalistiche, sia per la presenza di connettività ecologica interna;<br />

- le aree ad elevata naturalità (aree source) contenute nell'area <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> bergamasche<br />

e le aree a naturalità attenuata (aree sink), quali i contesti collinari e planiziali della<br />

bergamasca.<br />

In riferimento al primo punto, si sottolinea che la superficie territoriale direttamente<br />

oggetto di questa proposta (Val Zurio-Val Nossana e valli connesse) è superiore a 10.000<br />

ettari, superiore a quella di molte aree protette regionali; per questo motivo si chiarisce fin<br />

d’ora che il parternariato a supporto del progetto (che comprende il WWF, la Comunità<br />

Montana Valle Seriana ed Comuni di Parre ed Oltressenda Alta) non coinvolge altre aree<br />

protette oltre al <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>. Ciò detto, si evidenzia che il progetto<br />

prevede l’interessamento di ampie porzioni esterne al <strong>Parco</strong> ed in questo senso l’adesione<br />

della Comunità Montana Valle Seriana e del Comune di Parre sono fondamentali, in<br />

particolare per l’attuazione dell’Azione 1.3 (che proponendosi di deframmentare e<br />

mantenere un importante varco esistente costituisce l’effettivo perno del progetto), che si<br />

svolgerà su aree di fondovalle completamente esterne al <strong>Parco</strong>.<br />

La definizione <strong>delle</strong> singole attività di progetto è avvenuta previa definizione di uno<br />

specifico disegno di rete ecologica locale, esteso all’area di interesse, che ha permesso di<br />

determinare gli elementi puntuali coinvolti nel processo di rete, di individuare le criticità e le<br />

Relazione di Progetto Pagina 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!