12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

1.1 Il ruolo del <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong> nella RER<br />

All'interno del disegno della RER, l'Area prioritaria per la biodiversità n. 60 “<strong>Orobie</strong>”,<br />

corrispondente all'ambito <strong>delle</strong> alpi e prealpi orobiche, rappresenta il nodo più significativo<br />

dell'intera rete regionale, sia in termini di estensione e localizzazione che i termini di qualità.<br />

Essa infatti, oltre a costituire la più ampia area prioritaria regionale (208.332 ha), posizionata<br />

al centro del settore alpino e prealpino lombardo in uno dei distretti europei con il più<br />

elevato tasso di endemismi, si distingue per una rilevanza naturalistica riscontrata in maniera<br />

trasversale per i tutti i taxa, essendo stata segnalata quale area importante e/o peculiare da<br />

parte di tutti i gruppi tematici che hanno lavorato alla designazione <strong>delle</strong> aree prioritarie.<br />

La sua importanza è stata inoltre definita di livello internazionale per la presenza di vaste<br />

estensioni di ambienti in ottimo stato di conservazione, che ospitano numerose specie di<br />

interesse conservazionistico e un elevato numero di endemiti, soprattutto per quanto<br />

concerne gli invertebrati e la flora, a conferma di quanto già rilevato negli studi effettuati<br />

durante i lavori di definizione della biodiversity vision per le Alpi (Arduino et al., 2006), che<br />

hanno individuato l'ambito <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong>, in associazione alle Grigne, quale "Area prioritaria<br />

per le Alpi".<br />

All’interno di quest’area prioritaria, il territorio del <strong>Parco</strong> Regionale <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong><br />

<strong>Bergamasche</strong> riveste una posizione funzionale altrettanto rilevante, in quanto:<br />

- esso rappresenta innanzitutto l'area ove sono concentrate le principali peculiarità<br />

naturalistiche dell'area "<strong>Orobie</strong>";<br />

- con un’estensione di circa 70.000 ettari e la presenza di un articolato sottoinsieme di siti<br />

Rete Natura 2000 (con otto Siti di Importanza Comunitaria e una vasta Zona di<br />

Protezione Speciale), che ricopre la quasi totalità dell’area protetta (spingendosi in<br />

diversi casi anche oltre il confine del parco regionale), il <strong>Parco</strong> costituisce uno principali<br />

elementi di congiunzione tra la Rete Ecologica Regionale, il sistema regionale <strong>delle</strong> Aree<br />

protette ed il sistema comunitario di Rete Natura 2000;<br />

- a differenza dell'ambito valtellinese, la localizzazione meridionale e l'inclusione di una<br />

significativa porzione della fascia prealpina, fattori determinanti anche per gli aspetti<br />

sopra delineati, e la presenza di sistemi fluviali sviluppati in direzione nord-sud,<br />

consente al <strong>Parco</strong> di porsi in relazione funzionale con i territori di collina e di pianura.<br />

Al <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong> può essere pertanto attribuito il ruolo di principale<br />

serbatoio di biodiversità naturale della fascia prealpina lombarda.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!