12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

Habitat e distribuzione: specie distribuita in modo continuo dal Caucaso, attraverso la Turchia,<br />

penisola Balcanica e Creta, lungo l’arco Alpino fino ai Pirenei. In Italia la sua presenza è stata<br />

accertata in Trentino, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria e Veneto. Per la<br />

Lombardia le segnalazioni riguardano la provincia di Varese, dove è nota una colonia<br />

riproduttiva, e quelle di Bergamo e Sondrio. Nell’area del <strong>Parco</strong> è stato rilevato nei pressi della<br />

Baita Grem nel comune di Gorno (Martinoli, 2004).<br />

GENERE Nyctalus<br />

Descrizione e biologia: è una specie di grosse dimensioni di carattere arboricolo, sverna nelle<br />

cavità degli alberi e nelle profonde fessure della roccia, spacchi dei muri e altri tipi di<br />

nascondigli presenti negli edifici sia antichi sia moderni (sottotetti, intercapedini, condotti di<br />

aerazione). I quartieri d’estate vengono cambiati spesso e in genere distano tra loro meno di un<br />

chilometro.<br />

Nella buona stagione i rifugi, nursery<br />

comprese, sono rappresentati dai cavi<br />

degli alberi (nidi dei picchi, cavità da<br />

marcescenza e da insetti xilofagi), dai<br />

nidi artificiali, dai pali cavi di cemento<br />

armato e da vari tipi di interstizi e altri<br />

vacui esistenti nei fabbricati.<br />

Habitat e distribuzione: genere tipicamente boschereccio, ma dotato di tendenze antropofile<br />

abbastanza spiccate, nettamente sviluppate in Nyctalus noctula; predilige i boschi umidi di<br />

latifoglie o misti, meglio se prossimi a corpi d’acqua, pur non disdegnando, di frequentare<br />

anche boschi di crinale relativamente secchi; nelle aree boschive si mantiene soprattutto nella<br />

fascia marginale piuttosto che nell’interno. Si trova per lo più fino a 1.000 m di quota ma può<br />

raggiungere l’alta montagna..<br />

Gli alberi maggiormente frequentati sono Quercus e Populus, assai più di rado Pinus, Tilia,<br />

Betula e Alnus; le cavità degli alberi preferite, situate a 4-20 m dal suolo, sono quelle con<br />

apertura rotonda di piccolo diametro e slargo interno situato in alto rispetto all’entrata; nelle<br />

zone non boscate si fermano solo animali in migrazione, che sono costretti a riposare nei<br />

fabbricati o sotto la corteccia degli alberi piantati dall’uomo (Lanza e Agnelli).<br />

Distribuita in gran parte dell’Europa giunge fino al 60° parallelo nord. Si spinge fino ai Balcani e<br />

nelle aree mediterranee. Specie potenziale per gli ambienti boscati sia di latifoglie si di conifere.<br />

Alcune vecchie segnalazioni sono note, per la Valtellina, a Faedo e Sondrio (Gulino e Dal Plaz,<br />

1939).<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!