12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

Figura 5: Carta della qualità faunistica complessiva (Piano di gestione della ZPS IT2060401<br />

"<strong>Parco</strong> Regionale <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>, 2010).<br />

Dalla "Carta della qualità faunistica complessiva" 2 , allegata al Piano di Gestione della<br />

IT2060401 “<strong>Parco</strong> Regionale <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>”, possono essere macroscopicamente<br />

identificati quattro distinti settori che presentano livelli di biodiversità particolarmente<br />

rilevanti, quali:<br />

il settore nord-ovest dell’Alta Val Brembana;<br />

il settore sud-est della Val di Scalve;<br />

i settori della medio-alta Valle Seriana disposti in destra ed in sinistra orografica, e<br />

rispettivamente corrispondenti in prima approssimazione ai territori dei SIC IT2060009<br />

"Val Nossana – Cima di Grem" e IT2060009 “Val Sedorinia - Valzurio - Pizzo della<br />

Presolana”;<br />

i quali, in un'ottica di rete ecologica, posso essere identificati come aree prioritarie per la<br />

biodiversità <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> bergamasche.<br />

Tra i diversi settori sopra individuati, si ritiene altamente probabile che gli ambiti ricadenti<br />

nell'area della medio-alta Valle Seriana rivestano il ruolo principale per il mantenimento del<br />

processo source-sink sopra descritto.<br />

Entrambi, infatti, presentano diversi fattori funzionali a tale processo, quali:<br />

2 Realizzata mediante la sommatoria pesata di modelli di idoneità faunistica (Habitat suitability index), e<br />

successivamente corretta e validata attraverso la metodologia expert-based, coinvolgendo vari esperti<br />

faunistici che hanno preso parte agli studi inerenti il progetto "Piano Naturalistico".<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!