12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

ROMICE<br />

(Rumex alpinus)<br />

Descrizione: pianta perenne rizomatosa con fusti<br />

alti anche più di un metro. Le foglie basali hanno<br />

una lamina astata lunga fino a 40 cm<br />

profondamente cordata alla base, presentano<br />

una colorazione da rosso a verde cupo. I fiori,<br />

ermafroditi, son riuniti in pannocchie poco<br />

ramificate e sono verdi. Il frutto è circondato da<br />

valve membranose, solitamente lisce. Fiorisce da<br />

giugno ad agosto.<br />

Habitat e distribuzione: la pianta cresce nelle zone montuose dell’Europa specialmente in aree<br />

nitrificate e ricche di nutrienti dove tende a diventare dominante abbassando notevolmente la<br />

diversità specifica.<br />

PANACE <strong>DI</strong> MANTEGAZZI<br />

(Heracleum mantegazzianum)<br />

Descrizione: Pianta erbacea di grandi dimensioni che può raggiungere i 2-5 metri di altezza<br />

(raramente 7 metri). Le foglie sono profondamente lobate, a 3 o 5 segmenti; i fiori sono bianchi<br />

o verde-giallastri, riuniti in infiorescenze ombrelliformi che raggiungono i 50 cm di diametro. I<br />

frutti sono obovati e bordati da peli irti. La fioritura avviene da giugno ad agosto. La pianta è<br />

molto pericolosa per la tossicità cutanea e oculare della sua linfa.<br />

Habitat e distribuzione: importata alla fine del 1800 dal Caucaso per fini ornamentali, si è<br />

diffusa in gran parte dell’Europa dove si insedia nei prati, sulle rive dei fiumi e nei luoghi incolti,<br />

sia in pianura che a quote più elevate. In Italia è presente in Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria,<br />

Lombardia, Veneto e Trentino.<br />

ALBERO DELLE FARFALLE<br />

(Buddleja davidii)<br />

Descrizione: arbusto perenne fortemente ramificato alto da 2 a 5 metri. Le foglie, larghe 2 – 4<br />

cm e lunghe 6 – 12 cm, picciolate in basso e sessili nella parte superiore, sono ovato –<br />

lanceolate con lamina rugosa e intera lievemente crenulata, seghettata sui bordi; la pagina<br />

superiore è verde e glabra, mentre quella inferiore è biancastra e pubescente. I fiori ermafroditi<br />

con colorazione varia dal bianco al viola, sono riuniti in un’infiorescenza densa a pannocchia<br />

conica lunga 30–60 cm. Il frutto è una capsula lunga circa 1 cm e contenente numerosissimi<br />

semi.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!