12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

gestione commissariale. La Comunità del <strong>Parco</strong> è costituita dalla Provincia di Bergamo e dalle<br />

tre Comunità Montane anzidette. Il Consiglio di Gestione è costituito da quattro consiglieri e<br />

dal presidente del <strong>Parco</strong>.<br />

L’Ente per la gestione del <strong>Parco</strong> ha lo scopo di gestire il territorio protetto in modo unitario,<br />

per il raggiungimento <strong>delle</strong> finalità individuate nella legge istitutiva, con particolare riguardo<br />

alle esigenze della crescita economica, sociale e culturale <strong>delle</strong> comunità residenti, in forme<br />

compatibili con l’ambiente, di sviluppo <strong>delle</strong> attività agro silvo zootecniche e silvopastorali e<br />

<strong>delle</strong> altre attività tradizionali, di protezione della natura e dell’ambiente, di uso culturale e<br />

ricreativo.<br />

Il <strong>Parco</strong> persegue in particolare finalità quali: la promozione sociale, economica e culturale<br />

<strong>delle</strong> popolazioni residenti, la fruizione sociale, turistica e ricreativa, intesa in senso<br />

compatibile con gli ecosistemi naturali, la conservazione attiva di specie animali e vegetali, di<br />

associazioni vegetali o forestali, di formazioni geo-paleontologiche, di biotipi, di valori scenici<br />

e panoramici, attraverso la difesa e la ricostruzione degli equilibri ecologici, idraulici ed<br />

idrogeologici, la promozione di attività di ricerca scientifica con particolare riguardo a quelle<br />

interdisciplinari di educazione, di informazione e ricreative, la sperimentazione di nuovi<br />

parametri del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e la salvaguardia di aspetti significativi di tale<br />

rapporto, con particolare riguardo ai valori antropologici, storici, architettonici, archeologici,<br />

ed al settore agro-silvo-zootecnico.<br />

4.2 I partners<br />

Gli enti che aderiscono al progetto in qualità di partners sono la Comunità Montana Valle<br />

Seriana e i comuni di Parre e di Oltressenda Alta in quanto, oltre a far parte del <strong>Parco</strong> <strong>delle</strong><br />

<strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>, sono interessati dalla realizzazione della maggior parte degli interventi<br />

previsti dal progetto. In particolare la Comunità Montana ed il comune di Parre saranno<br />

coinvolti nell’azione “Mantenimento e potenziamento dei varchi ecologici” mentre sul<br />

territorio di Oltressenda Alta verranno realizzate le azioni “Potenziamento <strong>delle</strong> Aree<br />

Umide” e “Potenziamento Corridoi aperti”. Altro partner del progetto è WWF Italia che si<br />

occuperà principalmente di gestire l’azione “Attività di divulgazione e sensibilizzazione”.<br />

Relazione di Progetto Pagina 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!