12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

1 LA RETE ECOLOGICA REGIONALE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

Il progetto della Rete Ecologica Regionale rappresenta la più recente, e forse la più<br />

significativa, strategia messa in atto da Regione Lombardia per la conservazione a lungo<br />

termine della biodiversità.<br />

É infatti ormai ampiamente riconosciuto come nessun sistema di aree protette, benché<br />

territorialmente rilevante come quello lombardo, sia in grado di garantire un sufficiente<br />

livello di conservazione della biodiversità, se le singole componenti permangono isolate tra<br />

loro e prive di significative relazioni ecologiche.<br />

Per garantire un'efficace conservazione a lungo termine <strong>delle</strong> risorse naturali e un buon<br />

livello di biodiversità, risulta invece necessario individuare e mantenere un sistema integrato<br />

di connessioni ecologiche che consentono di mantenere attivi processi di scambio tra di<br />

individui e/o popolazioni animali e vegetali tra le varie aree protette.<br />

Il disegno della Rete Ecologica Regionale (RER) è stato tracciato a partire dalla mappatura<br />

<strong>delle</strong> Aree prioritarie per la biodiversità, che, attraverso il metodo expert-based, ha<br />

consentito l'individuazione degli ambiti territoriali aventi rilevante valore in termini<br />

naturalistici. Ad essa è seguita l'individuazione degli altri elementi di rete, tutti poggianti su<br />

porzioni di territorio che ancora conservano valore di naturalità e che consentono e/o<br />

facilitano i processi di dispersione <strong>delle</strong> popolazioni animali e vegetali, raggruppati in due<br />

differenti livelli: Elementi primari ed Elementi di secondo livello.<br />

Gli Elementi primari costituiscono la RER di primo livello, già designata quale “Infrastruttura<br />

prioritaria per la Lombardia nell’ambito del Piano Territoriale Regionale” con DGR n. 3376<br />

del 3 aprile 2007. Vi fanno parte in larga misura ambiti sottoposti a tutela da parte di Parchi<br />

Regionali, Riserve Naturali Regionali e Statali, Monumenti Naturali Regionali, Parchi Locali di<br />

Interesse Sovracomunale, Zone di Protezione Speciale e Siti di Importanza Comunitaria, in<br />

associazione ai principali elementi che ne consentono la connessione. Essi si distinguono in:<br />

1. Elementi di primo livello: ambiti ricompresi nelle Aree prioritarie per la biodiversità e<br />

altri settori individuati quali prioritari nelle reti ecologiche provinciali o sulla base <strong>delle</strong><br />

aree importanti per la biodiversità.<br />

2. Gangli primari: sono nodi prioritari sui quali si appoggiano i sistemi di relazione<br />

spaziale all’interno del disegno di rete ecologica. I gangli svolgono la funzione di area<br />

sorgente, sono cioè aree che ospitano popolazioni numerose di specie biologiche che si<br />

possono diffondere in altre zone, comprese quelle non in grado di mantenere<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!