12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

insetti ed altri artropodi terrestri, molluschi e anellidi, le prede possono essere catturate anche<br />

a “pelo d’acqua”.<br />

Habitat e distribuzione: Specie stenoecia, vive in ambienti semiaperti dove prevalgono le<br />

condizioni di prato e pascolo che ricadono specialmente nel piano montano inferiore. In<br />

Lombardia è osservabile soltanto nelle Province di Lecco (molto raro), Bergamo (in progressiva<br />

rarefazione) e Brescia (raro). Presenta popolazioni diffuse limitatamente ad alcune aree del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>delle</strong> <strong>Orobie</strong> <strong>Bergamasche</strong>. In Valle Seriana, ad esempio, è noto per le porzioni<br />

meridionali del Monte Grem e del Monte Golla, del Monte Vaccaro e per poche altre stazioni<br />

isolate presso il Monte Secco. Altrove se era presente si è estinta a causa del progressivo<br />

abbandono <strong>delle</strong> attività agricole tradizionali.<br />

L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato una distribuzione altitudinale caratterizzata da una<br />

maggiore frequentazione <strong>delle</strong> zone comprese tra 1000 e 1500 m, mentre raramente la specie<br />

si presenta oltre tale quota, nella<br />

sottoarea della Valle Seriana la specie è o<br />

stata osservata tra 1090 e 1685 m sempre<br />

in versanti caldi e ben esposti.<br />

I corpi idrici preferiti sono quelli dove la<br />

vegetazione è scarsa. La specie, infatti, in<br />

alcuni ambiti si comporta da “pioniera”<br />

evitando gli stagni profondi o troppo<br />

ricchi di vegetazione. Le pozze montane<br />

con fondo fangoso e soggette a<br />

periodiche puliture sono l’ambiente<br />

riproduttivo d’elezione in valle Seriana.<br />

RAGANELLA ITALIANA<br />

(Hyla intermedia)<br />

Descrizione e biologia: la specie è<br />

caratterizzata dalla presenza di dischi adesivi<br />

all’estremità <strong>delle</strong> dita, ha piccole dimensioni<br />

e raramente arriva a 5 cm di lunghezza totale.<br />

Il colore dorsale varia dal verde chiaro, al<br />

verde smeraldo e grazie a queste tonalità la<br />

specie è molto mimetica tra le foglie. Una stria<br />

scura parte dall’occhio e attraversa il fianco<br />

separando il dorso dal ventre. Il maschio ha un<br />

grande sacco vocale impari che si gonfia<br />

fungendo da cassa di risonanza.<br />

Anfibio anuro appartenente alla famiglia Hylidae. Si riproduce più volte durante l’estate ma, le<br />

popolazioni di alta quota si riproducono probabilmente una volta sola. I maschi cantano sia a<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!