12.06.2013 Views

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

RELAZIONE DI PROGETTO - Parco delle Orobie Bergamasche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POTENZIAMENTO DEGLI ELEMENTI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ ECOLOGICA NELL'AREA PRIORITARIA OROBIE<br />

- Ambito Valle Seriana -<br />

2.3.2 LE <strong>DI</strong>RETTRICI <strong>DI</strong> CONNETTIVITÀ PRIMARIA:<br />

Valle del Riso, Val Nossana, Valle Fontagnone<br />

Descrizione: l'area di connettività primaria comprende i bacini idrografici dei torrenti<br />

Nossana, Valle Fontagnone e Valle Fratti, nonché i versanti meridionali del monte Grem che<br />

consentono il collegamento con la Valle del Riso.<br />

L'asse principale di tale direttrice è rappresentato in particolare dalla Valle Nossana, ampia<br />

valle laterale posta in destra idrografica al Fiume Serio, disposta in direzione NO-SE, che si<br />

sviluppa a partire dalla media Valle Seriana all’altezza dell’abitato di Ponte Nossa, fino al<br />

massiccio del Pizzo Arera, nel centro dell'area sorgente “Pizzo Arera, Monte Grem, Monte<br />

Vaccaro”, al confine con la Valle Serina, vallata secondaria della Valle Brembana.<br />

Complessivamente l’intero sistema offre un impianto molto omogeneo ordinato su precise<br />

sequenze altitudinali e buoni livelli di naturalità.<br />

I versanti presentano una notevole e diversificata ricchezza vegetazionale, floristica e<br />

faunistica, legata in modo particolare al sistema degli alpeggi e dei prati da fienagione.<br />

Alle quote più elevate, si ritrovano sistemi a morfologia rupestre con praterie d’alta quota e<br />

vasti macereti, che si spingono fino ai piedi <strong>delle</strong> rupi dolomitiche del sistema sommitale.<br />

Proprio in quest'area si rilevano specie di grande interesse botanico, sono presenti alcune<br />

piante esclusive bergamasche e altre endemiche lombarde come e già citate Linaria tonzigii,<br />

Saxifraga presolanensis, Galium montis-arerae e Allium insubricum.<br />

La Val Nossana e le zone vicine sono caratterizzate da un forte carsismo e da una<br />

permeabilità del substrato che impedisce la formazione di aree umide in quota ma allo<br />

stesso tempo consente la formazione di numerose sorgenti ad altitudini inferiori come ad<br />

esempio quelle che si trovano tra Parre e Ponte Nossa.<br />

L'area ricomprende inoltre gran parte dell'ampio sistema di pozze di abbeverata, al quale si<br />

deve una significativa presenza di specie anfibie.<br />

Alla base di tale direttrice, sul fondovalle, si attestano gli abitati di Ponte Nossa, Premolo e<br />

Parre, i quali presentano uno sviluppo insediativo pressoché continuo che va dalla<br />

confluenza del torrente Riso fino alla confluenza del torrente Fontagnone, dove gli<br />

insediamenti iniziano a farsi più radi lungo i fronti della strada provinciale ex-SS49.<br />

Definizione della Rete Ecologica Locale Pagina 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!