13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

- Umiliati<br />

Questi gruppi <strong>di</strong> laici apparvero a Milano verso il 1175 ed avevano queste caratteristiche:<br />

a) si trattava <strong>di</strong> lavoratori, uomini e donne, spesso impegnati nel settore della manifattura<br />

della lana<br />

b) anche se all’inizio continuavano a vivere nelle proprie abitazioni con le proprie famiglie, in<br />

seguito cominciarono a fondare conventi-laboratori nelle città italiane<br />

c) erano molto ostili al movimento cataro<br />

d) rifiutavano <strong>di</strong> prestare giuramento e, <strong>di</strong> conseguenza, si astenevano dal partecipare alle<br />

u<strong>di</strong>enze giu<strong>di</strong>ziarie<br />

e) riven<strong>di</strong>cavano il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care la Parola <strong>di</strong> Dio nei luoghi <strong>di</strong> lavoro e nelle piazze.<br />

Inclusi nella condanna pronunciata da papa Lucio III contro le sette eretiche nel 1184, il<br />

movimento riuscì a sopravvivere e persino a crescere in semiclandestinità.<br />

Nel giugno del 1201, dopo due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte <strong>di</strong> due commissioni per ciò<br />

incaricate, papa Innocenzo III riabilitò ufficialmente il movimento degli Umiliati e lo<br />

reintegrò nella Chiesa, organizzandolo su Tre Or<strong>di</strong>ni:<br />

1) il Prim’Or<strong>di</strong>ne: comprendeva religiosi e religiose, che vivevano in comunità sottoposte ai<br />

propri superiori; anche costoro, come gli altri, erano obbligati a vivere del lavoro delle<br />

proprie mani, alternandolo con la recitazione delle preghiere<br />

2) il Second’Or<strong>di</strong>ne: comprendeva quei laici – uomini e donne – che, pur rimanendo nello<br />

stato laicale, intendevano condurre in comune e sotto la guida <strong>di</strong> un superiore una vita <strong>di</strong><br />

preghiera e <strong>di</strong> lavoro<br />

3) il Terz’Or<strong>di</strong>ne: riuniva (in appositi parlamenta o convenia, come si <strong>di</strong>sse anche per i<br />

locali a ciò a<strong>di</strong>biti) quei laici, uomini e donne, che continuavano a vivere in famiglia<br />

secondo lo stato <strong>di</strong> coniugati o <strong>di</strong> celibi, ma che si impegnavano ad adottare un particolare<br />

stile <strong>di</strong> vita.<br />

I Tre Or<strong>di</strong>ni degli Umiliati erano governati da un organismo unitario: un Capitolo<br />

generale annuale, composto dai 4 prepositi principali del Prim’Or<strong>di</strong>ne (i superiori delle 4<br />

principali prepositure o comunità, con ampi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> visita sulle prepositure minori), da 4<br />

prelati del Second’or<strong>di</strong>ne e da altrettanti del Terzo.<br />

Un gran successo ed una grande <strong>di</strong>ffusione anche fra i Frati Minori ebbero le idee <strong>di</strong><br />

- Gioacchino da Fiore (1135/1202),<br />

(il monaco calabrese “<strong>di</strong> spirito profetico dotato”, come lo definì DANTE nella Comme<strong>di</strong>a).<br />

Questi sviluppò una dottrina escatologica sulle tre persone della Trinità, secondo la quale<br />

ad ognuna <strong>di</strong> esse corrisponderebbe una <strong>di</strong>fferente epoca storica:<br />

a) al Dio Padre l’età della Legge, dalla Creazione alla Redenzione: il tempo dei laici<br />

b) al Figlio Gesù l’età del Vangelo, dalla Redenzione ai giorni presenti: il tempo dei<br />

chierici<br />

c) allo Spirito Santo l’età del Vangelo Eterno, che stava per iniziare: il tempo dei monaci.<br />

Nel laicato italiano, inoltre, esistevano ed erano molto <strong>di</strong>ffuse – probabilmente a livello dei<br />

ceti intellettuali - anche forme <strong>di</strong><br />

- scetticismo<br />

- materialismo<br />

Non mancavano, poi, sacche <strong>di</strong> persistente paganesimo, soprattutto nelle campagne: per<br />

es., l’Inquisizione bandì una crociata contro i conta<strong>di</strong>ni idolatri <strong>di</strong> Caporetto nel Veneto.<br />

Intorno al 1260,<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!