13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

b) per i vescovi, invece, la Chiesa è un popolo che deve riunire tutti i fedeli, con i loro<br />

<strong>di</strong>versi livelli: l'élite <strong>di</strong> spirituali (come i monaci) e la massa enorme <strong>di</strong> cristiani comuni.<br />

Pertanto, Novaziano ed i suoi seguaci pre<strong>di</strong>cavano il rigorismo dottrinale e la necessità <strong>di</strong> un<br />

rinnovamento spirituale all'interno della Chiesa.<br />

Grazie al favore <strong>di</strong> alcuni imperatori romani le comunità ecclesiali novaziane si <strong>di</strong>ffusero<br />

rapidamente in tutto l'Impero romano e fiorirono fino al VI secolo.<br />

- Donatismo<br />

Prende il nome da Donato <strong>di</strong> Case Nere (nel 315 successore <strong>di</strong> Maggiolino sulla cattedra<br />

episcopale <strong>di</strong> Cartagine). Questa dottrina - nata e sviluppatasi nell'Africa e fiorita soprattutto<br />

nel IV sec. - prende le mosse da una critica intransigente nei confronti <strong>di</strong> quei vescovi che<br />

non avevano resistito alle persecuzioni <strong>di</strong> Diocleziano ed avevano consegnato ai magistrati<br />

romani i libri sacri: i sacramenti amministrati dai sacerdoti or<strong>di</strong>nati da questi vescovi<br />

"malvagi", "tra<strong>di</strong>tores" della fede, apostati non sarebbero vali<strong>di</strong>. Ciò significa che i<br />

sacramenti non avrebbero efficacia <strong>di</strong> per sé, ma <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> chi li<br />

amministra.<br />

Questa eresia, combattuta dai papi e da sant'Agostino, tende a congiungersi a fenomeni <strong>di</strong><br />

rivolta sociale e con le violenze perpetrate dalle bande armate degli operai agricoli e dei<br />

Circoncellioni (vagabon<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati), assumendo così una <strong>di</strong>mensione rivoluzionaria con<br />

riven<strong>di</strong>cazioni sociali, come la cancellazione dei debiti, il terrorispo nei confronti dei<br />

padroni terrieri, ecc.<br />

Nacque una Chiesa scismatica africana: una «Chiesa dei santi», «dei martiri», dei<br />

combattenti illibati, dei fanatici che desideravano e cercavano il martirio. Ad<strong>di</strong>rittura,<br />

nell'ansia spasmo<strong>di</strong>ca del martirio, i Donatisti arrivarono ad organizzare dei gran<strong>di</strong> suici<strong>di</strong> in<br />

massa: buttandosi dai burroni o facendosi bruciare vivi sui roghi.<br />

Dopo che nel 321 i Donatisti con le loro lotte avevano ottenuto la tolleranza da parte del<br />

potere imperiale, novant’anni dopo, nel 411, l’imperatore Onorio li <strong>di</strong>chiarò fuorilegge. Poi,<br />

le invasioni dell'Africa cristiana da parte dei Vandali (429) prima e degli Arabi dopo<br />

sommersero questa Chiesa.<br />

- Arianesimo<br />

È il movimento teologico più rilevante del IV secolo ed esprime una tendenza<br />

“subor<strong>di</strong>nazionista”. Ario, prete <strong>di</strong> Alessandria in Egitto (256-336), volendo porre la figura<br />

del Padre in posizione preminente all'interno della Trinità, non solo subor<strong>di</strong>na il Figlio al<br />

Padre, ma tende a ridurre la figura <strong>di</strong> Gesù alla <strong>di</strong>mensione umana, soltanto somigliante a<br />

quella <strong>di</strong>vina (homoiousìa = "somiglianza"). Per Ario soltanto il Padre è assolutamente<br />

trascendente (non generato, non <strong>di</strong>venuto, eterno, senza principio, “increato”: unico e solo<br />

vero Dio): quin<strong>di</strong> Gesù non è veramente Dio, anche se - in quanto suo figlio - partecipa alla<br />

grazia <strong>di</strong>vina, ed anche il Verbo (o "Logos") non è vero Dio. Infine, anche l’Arianesimo –<br />

come il Manicheismo – condurrà poi ad una visione dualistica ed al rifiuto del mondo.<br />

Già nel 320, un Concilio <strong>di</strong> Alessandria d’Egitto, <strong>di</strong>retto dal vescovo Alessandro, condanna<br />

l'Arianesimo. Poi, nel 325, durante il Concilio <strong>di</strong> Nicea (su circa 250/300 vescovi presenti<br />

soltanto 3 o 4 sono occidentali: lo stesso Silvestro, vescovo <strong>di</strong> Roma, si fa rappresentare da<br />

due preti), l'imperatore Costantino - su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Atanasio (futuro vescovo <strong>di</strong><br />

Alessandria) - fa condannare l’Arianesimo, imponendo il cosiddetto Simbolo (o Credo),<br />

rafforzando il testo originale proposto da Eusebio <strong>di</strong> Cesarea con la definizione <strong>di</strong><br />

homooùsios (= consustanziale al Padre) attribuita al Cristo.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!