13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

veramente la natura della carne: da ciò anche la negazione della sofferenza (con la passione<br />

e la morte) nell'esperienza terrena <strong>di</strong> Gesù.<br />

Tracce <strong>di</strong> questa dottrina si trovano persino negli eretici Bogomili e Catari nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

- Cerintianesimo<br />

Questo movimento eretico prende il nome da Cerinto, uno gnostico del I secolo<br />

(contemporaneo <strong>di</strong> Giovanni, secondo Ireneo). Cerinto insegnava che<br />

a) il mondo è stato creato da una potenza inferiore, molto lontana da Dio (che è al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

tutto e non è conosciuto);<br />

b) Gesù è un grande profeta, nato da Giuseppe e Maria (che non era vergine): Cristo è<br />

<strong>di</strong>sceso su <strong>di</strong> lui sotto forma <strong>di</strong> colomba al momento del battesimo, gli ha annunciato il Dio<br />

Padre sconosciuto e se ne è risalito verso il Padre prima della Passione.<br />

Inoltre Cerinto attendeva, per dopo la resurrezione, un regno terreno <strong>di</strong> Cristo, <strong>di</strong> carattere<br />

concretamente materiale, e la restaurazione del culto a Gerusalemme.<br />

Il suo movimento può essere giu<strong>di</strong>cato sia come un'eresia giudaica, sia come un'eresia<br />

cristiana.<br />

- Modalismo<br />

Eresia del II-III sec., secondo la quale le tre persone <strong>di</strong>vine sarebbero soltanto tre modalità o<br />

aspetti provvisori dell'unica <strong>di</strong>vinità. È una forma del cosiddetto monarchismo: una<br />

tendenza che mirava a conservare intatta ed illimitata la "monarchia" <strong>di</strong> Dio (= la sua<br />

assoluta unicità), interpretando perciò la persona <strong>di</strong> Gesù Cristo come un uomo legato a Dio<br />

per il solo fatto <strong>di</strong> ospitare in sé la forza <strong>di</strong>vina. Il monarchismo esalta a tal punto l'unità<br />

<strong>di</strong>vina, da vedere nelle <strong>di</strong>verse persone della Trinità solo aspetti provvisori dell'unica<br />

<strong>di</strong>vinità.<br />

In questa esaltazione dell'unità <strong>di</strong>vina il Modalismo si <strong>di</strong>stingue dall'<br />

- Adozionismo<br />

Questa eresia cristologica accentua l'umanità <strong>di</strong> Cristo, vedendo in lui soltanto uno<br />

strumento storico contingente, subor<strong>di</strong>nato alla potenza del Padre. Questa concezione è assai<br />

simile al Subor<strong>di</strong>nazionismo, per la quale il Figlio è strettamente subor<strong>di</strong>nato al Padre.<br />

Le dottrine del Modalismo, dell'Adozionismo e del Subor<strong>di</strong>nazionismo sono state<br />

condannate nei Concili ecumenici <strong>di</strong> Nicea (325) e <strong>di</strong> Costantinopoli (381).<br />

- Marcionismo<br />

Marcione (85-160 d. C.) fondò una vera e propria Chiesa scismatica molto bene<br />

organizzata. La sua dottrina si basava sull'esasperazione in senso anti-giudaico della<br />

contrapposizione fra Antico Testamento e Nuovo Testamento, contrapposizione che è<br />

presente nell'insegnamento dell'apostolo Paolo (per cui si parla <strong>di</strong> paolinismo <strong>di</strong> Marcione):<br />

al "<strong>di</strong>o giusto" (una <strong>di</strong>vinità inferiore) della storia sacra degli Ebrei si contrappone il <strong>di</strong>o<br />

sommo e buono (il padre <strong>di</strong> Gesù), che ha inviato suo figlio per la nostra salvezza. La sua<br />

dottrina fu influenzata anche dal docetismo.<br />

La dottrina del marcionismo è conosciuta solo attraverso un'opera polemica scritta d<br />

Tertulliano, il Contro Marcione.<br />

- Montanismo<br />

In Frigia su ispirazione del neofito Montano - già sacerdote del culto della dea Cibele -<br />

nasce nella seconda metà del II sec. d. C. questo movimento tipico del cristianesimo<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!