13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

Dalla parte <strong>di</strong> Michele da Cesena si schierarono anche<br />

- Ubertino da Casale, il leader dei Minori Spirituali<br />

- Angelo Clareno<br />

- Guglielmo d’Ockham, il grande teologo inglese.<br />

Dopo la grande strage <strong>di</strong> Francescani compiuta dalla Peste Nera del 1348/49 (sopravvisse<br />

solo un terzo dei Frati Minori), gli Inquisitori continuarono la caccia contro i Fraticelli<br />

della Povera Vita, accusati <strong>di</strong> eresia e malvisti anche dai governi politici (come a Firenze,<br />

dove non mancarono influssi dei Fraticelli nei movimenti popolari sfociati nel Tumulto dei<br />

Ciompi).<br />

Tuttavia, gruppi <strong>di</strong> Fraticelli e <strong>di</strong> fedeli loro seguaci rimasero a lungo in vita.<br />

Nell’aprile del 1389, venne processato e messo a morte sul rogo<br />

- Michele Berti da Calci (nei pressi <strong>di</strong> Pisa)<br />

l’ultimo - almeno fra quelli a noi noti - dei Fraticelli della Povera Vita, che si era recato a<br />

Firenze per pre<strong>di</strong>care la Quaresima ai seguaci della setta. Ma pare che altri ancora siano<br />

stati in<strong>di</strong>viduati agli inizi del Quattrocento nelle campagne della vicina Lucca.<br />

La repressione dell’eresia. Istituiti per la prima volta da papa Gregorio IX, con la bolla Ad<br />

extirpanda, del 15 maggio 1252, papa Innocenzo IV confermò le funzioni dei tribunali<br />

dell’Inquisizione romana. Questa bolla, tuttavia, confermò il principio della competenza<br />

comune del vescovo e dell'inquisitore in materia <strong>di</strong> fede. Questo principio, riba<strong>di</strong>to anche<br />

da altri pontefici, venne consacrato da papa Bonifacio VIII nel Sesto, dove fu chiarito che i<br />

due giu<strong>di</strong>ci potevano agire «communiter vel <strong>di</strong>visim», anche contro uno stesso reo e per gli<br />

stessi reati.<br />

L’ufficio <strong>di</strong> Vicario dell’Inquisizione veniva affidato generalmente ad un frate <strong>di</strong> uno degli<br />

or<strong>di</strong>ni dei Men<strong>di</strong>canti, spesso ad un Domenicano o ad un Francescano.<br />

I Lollar<strong>di</strong>. Con questo nome – forse con intenzione <strong>di</strong>spregiativa – furono in<strong>di</strong>cati i Poor<br />

Preachers (= “Poveri Pre<strong>di</strong>catori”), che si <strong>di</strong>ffusero in Inghilterra grazie all’insegnamento<br />

<strong>di</strong> John Wycliffe (c. 1330-1380) e nelle cui dottrine si possono riscontrare forti elementi <strong>di</strong><br />

sovversione sociale.<br />

I Lollar<strong>di</strong>, che aiutarono Wycliffe a tradurre la Bibbia in lingua inglese, condannavano<br />

- la dottrina della transustanziazione,<br />

- il celibato dei preti,<br />

- la confessione auricolare,<br />

- il suffragio per i defunti,<br />

- la venerazione verso i santi e le reliquie.<br />

Nel 1382 furono condannati come eretici e nel 1401, con lo statuto De haeretico comburendo,<br />

il re Enrico IV li condannò alla pena del rogo. Nei decenni successivi il movimento dei<br />

Lollar<strong>di</strong> entrò in grave crisi e molti suoi capi furono uccisi.<br />

Gli Ussiti. Agli inizi del XV secolo, la pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

- Jan Hus<br />

(scomunicato dall’antipapa Giovanni XXIII e condannato a morire sul rogo come eretico nel<br />

1415 durante il Concilio <strong>di</strong> Costanza) dette vita ad un movimento religioso, che in Boemia<br />

riscosse grande successo sia nella nobiltà, sia fra i conta<strong>di</strong>ni. Gli Ussiti propugnavano<br />

- la suprema autorità della Bibbia in campo dottrinale e morale<br />

- la comunione anche per i laici sotto le due specie del pane e del vino (da ciò anche il nome<br />

<strong>di</strong> Utraquisti).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!