13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

13. Movimenti e fermenti nella Chiesa cattolica dopo il Concilio <strong>di</strong> Trento<br />

Il problema della giustificazione. L’ambigua definizione del Concilio <strong>di</strong> Trento sulla<br />

giustificazione:<br />

a. da una parte, esiste il «libero arbitrio»<br />

b. dall’altra parte, ai fini della salvezza è necessaria la grazia <strong>di</strong> Dio<br />

A sua volta, la tra<strong>di</strong>zione agostiniana nei confronti della grazia può essere sintetizzata in<br />

due punti:<br />

a. Dio concede la grazia soltanto a chi vuole lui<br />

b. la grazia è efficace: impadronendosi della volontà, la costringe a fare il bene<br />

Su questa linea, Michel de Bay detto Baius (1513-1583), teologo <strong>di</strong> Lovanio ed<br />

agostiniano rigoroso, sostenne che a causa del peccato originale gli uomini, senza l’intervento<br />

<strong>di</strong> Dio, non possono che fare il male.<br />

Il molinismo. Il teologo gesuita spagnolo Luis Molina (1535-1600), nella sua opera De<br />

concor<strong>di</strong>a liberi arbitrii cum <strong>di</strong>vinae gratiae donis (Lisbona 1588) si oppose a questa dottrina<br />

e sostenne che<br />

a. il peccato originale ha privato l’uomo solo dei suoi beni soprannaturali, senza mo<strong>di</strong>ficare<br />

la natura dell’uomo<br />

b. la grazia sufficiente restituisce all’uomo i beni soprannaturali, perché gli porta il<br />

concorso <strong>di</strong>vino necessario per operare il bene<br />

c. quin<strong>di</strong>, questa grazia sufficiente è destinata per sua natura ad essere grazia efficace (o<br />

attuale)<br />

d. quando la grazia sufficiente non <strong>di</strong>venta grazia efficace, ciò avviene perché l’uomo non<br />

sempre l’accetta e la può rifiutare<br />

e. la teoria della predestinazione si basa sulla previsione dei meriti: Dio, che non<br />

costringe l’uomo al bene o al male, nella sua onniscienza conosce preventivamente l’uso che<br />

ciascun uomo farà della sua grazia, ma non interviene per mo<strong>di</strong>ficare le scelte dell’uomo in un<br />

senso o nell'altro.<br />

f. si fonda così una morale dell’uomo onesto.<br />

Contro questa dottrina, che prese il nome <strong>di</strong> molinismo, si scatenarono furibon<strong>di</strong> attacchi,<br />

anche da parte della gerarchia ecclesiastica più alta (per es., papa Clemente VIII, che stava per<br />

condannarla prima <strong>di</strong> morire, e papa Paolo V), ma i Gesuiti <strong>di</strong>fesero con successo la dottrina<br />

del loro confratello e continuarono a propagarla. Di fatto, i pontefici si limitarono ad imporre<br />

il silenzio su questa contesa.<br />

In campo etico, poi, non mancavano certo i sostenitori <strong>di</strong> una «morale lassista», che<br />

prendeva in opportuna considerazione le con<strong>di</strong>zioni oggettive in cui viveva e doveva<br />

operare il singolo penitente: nonostante il rigorismo del suo fondatore, la stessa Compagnia<br />

<strong>di</strong> Gesù propendeva ormai per un insegnamento etico <strong>di</strong> tal genere, reso assai più duttile<br />

dall'attività svolta dai suoi membri come consiglieri spirituali <strong>di</strong> uomini e donne<br />

appartenenti ai ceti <strong>di</strong>rigenti. A parte la maggiore o minore attenzione nei confronti della<br />

realtà personale e sociale del penitente, per tutto il Seicento fra i moralisti cattolici si<br />

scontrarono aspramente due correnti dottrinali, che vennero in<strong>di</strong>cate con i nomi <strong>di</strong><br />

«Probabilismo» e <strong>di</strong> «Probabiliorismo»: secondo la prima corrente, per il cristiano è<br />

legittimo compiere gli atti che probabilmente gli consentono la salvezza; secondo l'altra,<br />

invece, il cristiano ha l'obbligo <strong>di</strong> attenersi strettamente alle regole comportamentali che<br />

più probabilmente gli daranno la salvezza eterna.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!