13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

1. La Chiesa cattolica fra Quattrocento e Cinquecento<br />

I mali della Chiesa. Alla fine del Quattrocento la Chiesa cattolica attraversava una<br />

profonda crisi, sia istituzionale ed economica, che ideologica. Dal punto <strong>di</strong> vista istituzionale<br />

si era lacerata la rete territoriale della giuris<strong>di</strong>zione spirituale del clero sui fedeli: le <strong>di</strong>ocesi<br />

(circoscrizioni vescovili), le pievi (raggrupamenti <strong>di</strong> parrocchie rurali, con a capo una chiesa<br />

fornita <strong>di</strong> fonte battesimale), le singole parrocchie sopravvivevano più come nomi <strong>di</strong><br />

ripartizioni territoriali che come uffici veramente funzionanti; la messa veniva celebrata<br />

saltuariamente anche nelle chiese parrocchiali ed i sacramenti - dal battesimo all'estrema<br />

unzione - erano impartiti ai fedeli solo raramente; molti e<strong>di</strong>fici ecclesiastici erano in rovina e<br />

mancavano <strong>di</strong> paramenti; i vescovi, i pievani ed i parroci non adempivano più <strong>di</strong> persona ai<br />

loro doveri <strong>di</strong> governo spirituale e <strong>di</strong> cura d'anime, ma si facevano sostituire da «vicari»<br />

precari, ignoranti e mal pagati, che a loro volta lavoravano il meno possibile. Del resto i<br />

titolari non erano certo migliori dei loro sostituti: esponenti dei ceti più elevati, inseriti in<br />

giovanissima età nell'or<strong>di</strong>ne del clero (con la «tonsura» dei capelli) e talora nient'affatto<br />

intenzionati a <strong>di</strong>ventare sacerdoti, avevano ottenuto per ere<strong>di</strong>tà familiare, con il denaro e con<br />

il potere politico i loro «benefici ecclesiatici» (le doti patrimoniali connesse agli uffici<br />

ricoperti); ma soprattutto occupavano più uffici contemporaneamente.<br />

Il cumulo dei benefici (vescovati, canonicati, pievanati, abbazie, parrocchie), spesso posti<br />

in città e regioni <strong>di</strong>stanti, era all'origine delle maggiori <strong>di</strong>sfunzioni nel servizio sacro: dal<br />

cumulo proveniva la violazione ai precetti <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> adempimento personale degli<br />

obblighi dell'ufficio, ma da esso si alimentava anche una grande corruzione che investiva il<br />

cuore stesso della Chiesa cattolica. Infatti, per legittimare tante situazioni irregolari <strong>di</strong> solito<br />

questi chierici ricorrevano alla suprema autorità del papa, che li «<strong>di</strong>spensava» dall'osservanza<br />

delle leggi canoniche: queste <strong>di</strong>spense, insieme ad altre, persino in materia sacramentale (per<br />

esempio, in campo matrimoniale), erano concesse dagli uffici della Curia Romana <strong>di</strong>etro il<br />

pagamento <strong>di</strong> apposite tasse, cosicché vi era il fondato sospetto che si trattasse <strong>di</strong> una pratica<br />

simoniaca.<br />

Di tutto questo giro <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense e <strong>di</strong> denaro soffrivano in particolare le istituzioni<br />

ecclesiastiche <strong>di</strong>ocesane (perché ogni ufficio aveva un suo patrimonio appetibile) e le case<br />

degli or<strong>di</strong>ni monastici (anche le abbazie ed i monasteri avevano ingenti patrimoni da<br />

sfruttare), anche a causa delle trasformazioni che avvenivano in campo politico. Nel corso del<br />

Quattrocento si erano formati gran<strong>di</strong> stati nazionali o si erano ampliati vecchi stati territoriali,<br />

e gli uni come gli altri avevano avvertito la necessità <strong>di</strong> ricompensare un numero crescente <strong>di</strong><br />

ministri, <strong>di</strong> funzionari, <strong>di</strong> servitori, <strong>di</strong> clienti: gli enti ecclesiastici - in particolare quelli delle<br />

contrade <strong>di</strong> più recente conquista - vennero utilizzati anche per questo scopo. Rispetto a<br />

questa decadenza ben visibile e lamentata dai contemporanei, gli or<strong>di</strong>ni regolari men<strong>di</strong>canti (i<br />

Francescani, i Domenicani, i Serviti, gli Agostiniani, i Carmelitani ed i Minimi <strong>di</strong> Francesco<br />

da Paola) mantenevano un profilo sicuramente più alto: nelle loro chiese era sempre possibile<br />

accostarsi ai sacramenti, partecipare ad una messa, ascoltare una pre<strong>di</strong>ca (spesso si trattava <strong>di</strong><br />

ampi e<strong>di</strong>fici costruiti apposta per accogliere molti fedeli). Certo, anche gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti<br />

attraversavano una crisi, ma <strong>di</strong> segno opposto: all'interno delle varie congregazioni lo scontro<br />

avveniva nel nome <strong>di</strong> riforme rigoriste, per riportare le famiglie conventuali all'"osservanza"<br />

delle regole iniziali dei rispettivi or<strong>di</strong>ni. Se gli “osservanti” non vinsero la loro battaglia (la<br />

stessa nascita ufficiale, nel 1517, <strong>di</strong> un ramo separato dell’“Osservanza” nei frati francescani è<br />

il segno <strong>di</strong> questa loro sconfitta), è pur vero che il loro movimento portò nuova linfa agli<br />

or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti e li mantenne più vicini alla sensibilità religiosa popolare.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!