13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

La riforma <strong>di</strong> Ginevra. Distinguendo fra la «chiesa invisibile» (formata da tutti gli eletti) e<br />

la «chiesa visibile» (con la quale gli eletti testimoniano la vera dottrina), con le sue Or<strong>di</strong>nanze<br />

ecclesiastiche del 1541 Calvino <strong>di</strong>segnò un nuovo modello <strong>di</strong> Chiesa. La chiesa calvinista è<br />

una comunità dei credenti e, secondo il modello ideale delle prime chiese cristiane, le funzioni<br />

propriamente ecclesiastiche sono attribuite a quattro istituzioni: i «pastori» (per la pre<strong>di</strong>ca e<br />

l’amministrazione dei sacramenti), i «<strong>di</strong>aconi» (per l’assistenza dei poveri e degli ammalati), i<br />

«dottori» (per l’istruzione) e gli «anziani» o «presbiteri» (per il controllo <strong>di</strong>sciplinare in<br />

campo etico e dottrinale). Il governo della chiesa è attribuito ad un Concistoro: un organo<br />

misto, politico-religioso, composto da <strong>di</strong>eci pastori e do<strong>di</strong>ci anziani. Il modello ecclesiastico<br />

calvinista <strong>di</strong>ventò alternativo non solo a quello della Chiesa cattolica (teoricamente «papista»,<br />

nonostante l'esistenza <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> chiese nazionali, come quella francese o quella spagnola), ma<br />

anche a quello luterano, <strong>di</strong> tipo statale-episcopale. Infatti, la Chiesa calvinista rifiuta ogni<br />

forma <strong>di</strong> gerarchia piramidale e si basa sul binomio costituito dalla comunità locale dei fedeli<br />

e dal suo «pastore»: questi è un ecclesiastico solo in parte simile al «curato» cattolico o<br />

luterano, perché ha soprattutto la funzione <strong>di</strong> guida spirituale dei suoi fedeli e le sue funzioni<br />

sacramentali sono assai ridotte. Questo modello eclesiologico, caratterizzato dall’assenza dei<br />

vescovi (e, quin<strong>di</strong>, privo <strong>di</strong> quella continuità nella trasmissione della funzione apostolica, che<br />

pure caratterizzava tutte le chiese cristiane episcopali, in Occidente come in Oriente), sarà<br />

destinato a grande fortuna, <strong>di</strong>ffondendosi anche nei paesi in cui il calvinismo non <strong>di</strong>venterà la<br />

confessione dominante.<br />

Questo nuovo assetto politico-religioso fu applicato a Ginevra. Questa città svizzera,<br />

passata al protestantesimo dopo essersi liberata dal dominio dei duchi <strong>di</strong> Savoia grazie<br />

all’aiuto dei cantoni riformati, doveva dare il buon esempio, non solo cancellando i segni<br />

della tra<strong>di</strong>zione «papista» ma anche eliminando con rigore ogni lusso e vanità (questa lotta ai<br />

«vizi» recuperava tendenze moraliste presenti già nel Me<strong>di</strong>o Evo) e combattendo gli errori<br />

contro la fede. Qui il potere civile avrebbe collaborato con il concistoro (l’organo <strong>di</strong> governo<br />

ecclesiastico, composto dai pastori evangelici e da rappresentanti del laicato) nel mantenere<br />

l’integrità della fede e la moralità pubblica e privata, combattendo le superstizioni, le<br />

deviazioni dottrinali ed i comportamenti scandalosi. Se la città <strong>di</strong>venne ben presto la meta<br />

sicura dei profughi francesi ed italiani costretti all’esilio dalla persecuzione cattolica, a fare le<br />

spese dell’intolleranza calvinista nei confronti degli «eretici» furono soprattutto i riformatori<br />

«ra<strong>di</strong>cali» ed i «libertini», contrari al rigorismo dottrinale ed etico <strong>di</strong> Calvino. Così, nel 1553 a<br />

Ginevra venne bruciato vivo il me<strong>di</strong>co spagnolo Michele Serveto, esponente degli<br />

«antitrinitari», cioè dei negatori del dogma della Trinità <strong>di</strong> Dio. La sua morte suscitò non<br />

poche proteste fra i riformatori più legati alle tendenze umanistiche, come il savoiardo<br />

Sebastiano Castellion, che in quell’occasione scrisse il libello De haereticis, an sint<br />

persequen<strong>di</strong>s (1554).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!