13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

15. Il Quietismo<br />

Con la sua Guía espiritual (1675), Miguel de Molinos (1628-1696) aveva consigliato alle<br />

sue seguaci (particolarmente presenti nei monasteri femminili romani) <strong>di</strong> accostarsi tutti i<br />

giorni al sacramento dell'Eucarestia e per tutto il resto <strong>di</strong> abbandonarsi passivamente alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio, fino a raggiungere l'«Indíamento»: una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> «puro amore<br />

<strong>di</strong>sinteressato» e <strong>di</strong> unione spirituale con Dio, una con<strong>di</strong>zione nella quale l'anima non peccava<br />

più, neppure quando il comportamento esteriore era criticabile. Una simile dottrina non<br />

poteva non essere considerata pericolosa dalle autorità politiche e religiose: nel nome <strong>di</strong> una<br />

pratica mistica essa giustificava <strong>di</strong> fatto in campo morale azioni considerate illecite<br />

(soprattutto nella sfera dei rapporti interpersonali e sessuali) e in campo teologico relegava in<br />

posizione marginale tanto le <strong>di</strong>fferenze esistenti fra le <strong>di</strong>verse confessioni religiose, quanto le<br />

pratiche esteriori <strong>di</strong> ogni religione. Perciò il Quietismo venne condannato nel 1687 dal<br />

pontefice Innocenzo XI e iniziò la consueta persecuzione contro i suoi adepti, in Francia<br />

(ricor<strong>di</strong>amo l’arcivescovo François Fénelon) come in Italia (per esempio, il car<strong>di</strong>nale Pier<br />

Matteo Petrucci); ma il fenomeno sopravvisse almeno per tutto il XVIII secolo, innestandosi<br />

su altre correnti <strong>di</strong> devozionalismo mistico, che erano presenti da secoli nel mondo cattolico, a<br />

partire almeno dal movimento tardo-me<strong>di</strong>evale del «Libero Spirito».<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!