13.06.2013 Views

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

Gaetano Greco - Dipartimento di Storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. GRECO, Lezioni <strong>di</strong> <strong>Storia</strong> della Chiesa. 2<br />

8. I paesi scan<strong>di</strong>navi e baltici<br />

Danimarca e Svezia. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni la Riforma luterana, favorita anche dal<br />

rinnovamento culturale <strong>di</strong> stampo erasmiano, si impose nei paesi nor<strong>di</strong>ci. Se già agli inizi anni<br />

Venti il re Cristiano II <strong>di</strong> Danimarca aveva compiuto alcuni passi importanti per separare le<br />

chiese dei suoi stati dall'obbe<strong>di</strong>enza al pontefice romano, fu soprattutto il suo successore<br />

Federico I (1523-1533) a consentire lo sviluppo del luteranesimo nei suoi domini: la<br />

resistenza dei seguaci della vecchia fede fu piegata del tutto dal re Cristiano III (1534-1559),<br />

che procedette nella consueta politica <strong>di</strong> espropriazioni dei beni ecclesiastici e nella<br />

costruzione <strong>di</strong> una chiesa statale luterana secondo il modello già sperimentato in Sassonia e<br />

qui co<strong>di</strong>ficato con la Kirchenor<strong>di</strong>nanz (Legge sulla Chiesa) del 1539. Dalla Danimarca il<br />

luteranesimo e la nuova chiesa vennero imposti con la forza delle armi anche nei paesi ad essa<br />

ancora sottomessi politicamente, la Norvegia e l'Islanda.<br />

Quasi speculare fu l’esperienza svedese. Gustavo Vasa, re dal 1523, subì l'influenza del<br />

suo cancelliere Lars Andersson, che nel 1527 riuscì a spingerlo verso la costruzione <strong>di</strong> una<br />

chiesa statale d'impronta luterana, anche se il sovrano - allo stesso modo del re d’Inghilterra<br />

Enrico VIII - cambiò spesso opinione nelle materie prettamente religiose. La situazione poi si<br />

normalizzò sotto il figlio Giovanni III (1568-1592), sotto il quale - respinta ogni tentazione<br />

verso il calvinismo - la Chiesa svedese assunse quell'assetto che è durato fino ad oggi:<br />

un'organizzazione ecclesiastica strutturata sull'autorità dei vescovi, controllati dal potere<br />

politico statale. Anche in Finlan<strong>di</strong>a, sottomessa politicamente alla Svezia, fu imposta la stessa<br />

Chiesa luterana.<br />

Polonia e Prussia. Nei paesi che si affacciano sulle coste meri<strong>di</strong>onali del mar Baltico le<br />

comunità tedesche accolsero facilmente le nuove idee luterane. Tuttavia, a causa della<br />

compresenza <strong>di</strong> svariati gruppi etnici e del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne politico tipico <strong>di</strong> quell'area, non<br />

mancarono ampi spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione non solo per il calvinismo, ma persino per le correnti più<br />

ra<strong>di</strong>cali della Riforma, come l'anabattismo e l'antitrinitarismo. D'altra parte la volontà dei ceti<br />

feudali <strong>di</strong> manifestare apertamente la propria autonomia dal potere dei sovrani (unitamente<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità ad accogliere forza lavoro immigrata) consentivano a tutti i <strong>di</strong>ssidenti<br />

dell'Europa occidentale <strong>di</strong> trovare qui un rifugio contro le politiche repressive delle <strong>di</strong>verse<br />

chiese. Questa sostanziale tolleranza <strong>di</strong> tutte le fe<strong>di</strong> (ricor<strong>di</strong>amoci che fra i conta<strong>di</strong>ni slavi era<br />

<strong>di</strong>ffusa anche la tra<strong>di</strong>zionale religione ortodossa orientale) fu garantita in Polonia dalla<br />

cosiddetta "Pax Dissidentium" del 1573, anche se non si può certo parlare <strong>di</strong> libertà religiosa<br />

secondo il significato attuale della parola: la tolleranza riguardava ogni volta solo la fede<br />

praticata da un nobile e da lui imposta (o accettata) nelle sue terre.<br />

In Prussia, invece, si affermò come unica religione riformata quella luterana, a causa <strong>di</strong><br />

quell'importante evento politico che fu la secolarizzazione dell'Or<strong>di</strong>ne dei Cavalieri Teutonici.<br />

Nel 1525, su consiglio <strong>di</strong> Martin Lutero, Alberto <strong>di</strong> Brandeburgo-Ansbach della casata degli<br />

Hohenzollern, che dal 1511 era Gran Maestro dei cavalieri nella Prussia, sciolse l'Or<strong>di</strong>ne<br />

Teutonico nel suo territorio, trasformò i suoi domini in un principato secolare ere<strong>di</strong>tario<br />

riconoscendosi feudatario del re <strong>di</strong> Polonia e, sposandosi, dette origine alla <strong>di</strong>nastia che nei<br />

secoli successivi unificherà i paesi tedeschi in un solo stato; intanto, nel giro <strong>di</strong> pochi mesi la<br />

chiesa del nuovo ducato <strong>di</strong> Prussia venne organizzata secondo il modello luterano.<br />

La riforma luterana trionfò anche in un altro territorio dell'Or<strong>di</strong>ne teutonico, la Livonia.<br />

Qui, però, la resistenza dei Cavalieri cattolici contro le spinte verso la secolarizzazione fu più<br />

lunga e l'esito più drammatico: nella <strong>di</strong>sfatta finale dell'Or<strong>di</strong>ne la città <strong>di</strong> Riga e la Livonia<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!