14.06.2013 Views

il libro - Silvio Riondato

il libro - Silvio Riondato

il libro - Silvio Riondato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F<strong>il</strong>e riservato ad esclusivo fine di studio<br />

Le misure di prevenzione e <strong>il</strong> degrado delle garanzie<br />

relazionati all’ambito di polizia preventivo-penale. La deducib<strong>il</strong>ità dei costi da reato<br />

rispetto ai proventi finisce per costituire solo un mostro giuridico generato da strumentali,<br />

indebite confusioni tra fiscalità e penalità preventiva – nel cui guazzabuglio<br />

giuridico sarebbe semmai più congruo (beninteso: in logica interna) stab<strong>il</strong>ire per i<br />

costi l’indeducib<strong>il</strong>ità tout court, e anzi per i proventi più consone misure ablative.<br />

Nel nuovo codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (decr. Lgs.<br />

6 settembre 2011, n. 159), la misura di prevenzione patrimoniale è disgiunta dalla<br />

misura di prevenzione personale e anche dalla pericolosità del soggetto proposto (che<br />

può anche essere morto) (art. 18); l’azione di prevenzione è indipendente dall’azione<br />

penale (art. 29), e mira appunto all’acquisizione allo Stato dei patrimoni di provenienza<br />

anche presuntivamente <strong>il</strong>lecita, prevedendo penetranti indagini patrimoniali<br />

estese a coniugi, figli, conviventi e persone fisiche o giuridiche patrimonialmente<br />

collegate di fatto. Rimane però l’ancoramento ad una lunga e complessa lista di<br />

soggetti “destinatari” (art. 16) che grosso modo e in poche parole sono riconducib<strong>il</strong>i<br />

ai sospettati di criminalità organizzata o di certi reati o di abitualità nel reato o dedizione<br />

al reato.<br />

La tassazione dei proventi da reato ha invece un ambito di applicab<strong>il</strong>ità soggettiva<br />

molto più vasto. Noto al riguardo solo che anche le persone giuridiche potrebbe ritenersi<br />

che commettano reati, a seguito della caduta del principio societas delinquere<br />

non potest sancito dal decr. lgs. 231/2001 e dalla correlata giurisprudenza penale che<br />

ravvisa nella relativa disciplina una responsab<strong>il</strong>ità di natura penale 43 , per fatto proprio<br />

44 , che riprende lo schema del concorso di persone nel reato 45 (e che comprende<br />

anche l’“ente” consistente in una “impresa individuale” 46 ).<br />

Tutta la materia meriterebbe un più attento coordinamento, perché la situazione<br />

attuale è in sintesi la seguente: i redditi da reato devono essere dichiarati altrimenti<br />

si commette reato di omessa dichiarazione di redditi – violazione disconosciuta del<br />

principio per cui lo Stato non può costringere all’autoincriminazione tramite norme<br />

43 Cass. Pen., sez. II, 30 gennaio 2006, n. 3615, in Cass. pen., 2007, p. 74.<br />

44 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27735 (depositata <strong>il</strong> 16 luglio 2010), in Cass. pen., 2011,<br />

n. 5, p. 648 ss. (con nota di A. Agnese, La natura della responsab<strong>il</strong>ità da reato degli enti, ivi, p. 1882),<br />

ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 d. lgs.<br />

231/2001, sollevata con riferimento all’art. 27 Cost., “poiché l’ente non è chiamato a rispondere per un<br />

fatto altrui, bensì proprio, atteso che <strong>il</strong> reato commesso nel suo interesse e o a suo vantaggio da soggetti inseriti<br />

nella compagine della persona giuridica deve ritenersi tale in forza del rapporto di immedesimazione organica<br />

che lega i primi alla seconda. La Corte ha pure precisato che non si tratta di una forma di responsab<strong>il</strong>ità<br />

oggettiva, essendo prevista necessariamente, per la sua configurab<strong>il</strong>ità, la sussistenza della cosiddetta “colpa di<br />

organizzazione” della persona giuridica”.<br />

45 Corte di Cassazione, sezioni unite penali, 27 marzo 2008, n. 7.<br />

46 Cassazione Penale, sez. III, 15 dicembre 2010 c.c., n. 15657, Sferrazza, in Cass. pen., 2011, 7/8,<br />

p. 2556; si veda al riguardo L. Pistorelli, I destinatari delle norme sulla responsab<strong>il</strong>ità da reato nella<br />

giurisprudenza di legittimità, in La responsab<strong>il</strong>ità amministrativa delle società e degli enti (www.rivista231.<br />

it), 2011, 4, p. 173.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!