14.06.2013 Views

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

counseling per gli operatori della salute - Api Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A livello individuale il Teatro d’Impresa consente di sviluppare talune competenze<br />

manageriali, di comunicazione verbale e non verbale, di public speaking, di gestione delle<br />

riunioni, di creatività, di gestione dei conflitti, di presa di consapevolezza e consolidamento<br />

del ruolo professionale, di motivazione al lavoro.<br />

A livello di squadra si possono incrementare lo spirito di squadra e sviluppare le<br />

competenze <strong>per</strong> un efficace “lavoro in squadra”; sviluppare le competenze in tema di<br />

leadership professionale; sviluppare le competenze nel processo comunicativo e<br />

negoziale.<br />

A livello organizzativo si possono agevolare la diffusione <strong>della</strong> vision e <strong>della</strong> mission<br />

organizzativa, la sensibilizzazione sui valori aziendali, l'agevolazione del cambiamento<br />

culturale ed organizzativo, la gestione del processo creativo, innovativo e qualitativo in<br />

tema di orientamento al cliente<br />

I riferimenti metodologici che hanno fatto da sfondo alle tecniche applicate al gruppo delle<br />

OSS si basano anche sui principi teorici <strong>della</strong> ricerca-azione.<br />

Secondo la definizione classica la ricerca-azione prevede tre fasi: pianificazione,<br />

esecuzione e ricognizione. Per pianificazione si intende l’elaborazione di un’idea generale<br />

<strong>della</strong> ricerca attraverso l’identificazione e la definizione de<strong>gli</strong> obiettivi. L’esecuzione si<br />

configura come la fase <strong>della</strong> ricerca vera e propria (raccolta dei dati). La ricognizione infine<br />

prevede la valutazione finale, attraverso l’analisi e la verifica del raggiungimento de<strong>gli</strong><br />

obiettivi precedentemente individuati. Emerge dunque che le parole-chiave che<br />

caratterizzano la ricerca-azione sono: cambiamento, legame con la pratica<br />

(contestualizzazione), partecipazione. Analizzando i vari modelli di ricerca azione dopo<br />

Lewin è possibile vedere che vi sono tre filoni specifici:<br />

- la ricerca partecipante (Freire)<br />

- la ricerca azione partecipante (Foote, Whyte)<br />

- l’action science (Argyris, Schon), l’action inquiry, la coo<strong>per</strong>ative inquiry<br />

Sia la ricerca partecipante che la ricerca azione partecipante, pongono in modo particolare<br />

l’accento sull’importanza <strong>della</strong> partecipazione nella ricerca, mentre l’action science o<br />

action inquiry spostano il focus sulla costruzione <strong>della</strong> conoscenza, ponendo la riflessione<br />

sulla conoscenza, come forma privilegiata di intervento. Il secondo filone sottolinea, infatti,<br />

l’importanza delle conoscenze tacite e del lavoro di riflessione sull’azione sociale, ossia<br />

sulle modalità di intervento necessarie <strong>per</strong> attivare e determinare cambiamenti.<br />

L’attenzione <strong>per</strong>tanto appare spostata sull’analisi del processo e sul suo continuo<br />

monitoraggio.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!