14.06.2013 Views

microonde mon amour - Annunci attrezzatura usata - alberghiere ...

microonde mon amour - Annunci attrezzatura usata - alberghiere ...

microonde mon amour - Annunci attrezzatura usata - alberghiere ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSIDERAZIONI GENERALI (di Dianella)<br />

VERDURE<br />

VERDURE<br />

VERDURE<br />

Come per il pesce, anche le verdure, in genere, trovano “la morte loro” nella cottura a<br />

<strong>microonde</strong>. Basterà cuocere delle semplici carote scondite, in una pirofila con coperchio,<br />

per rendersene conto: il loro sapore sarà una rivelazione.<br />

Infatti niente è andato perduto , anzi potremo dire che si è “magicamente” concentrato. E<br />

con il sapore resteranno intrappolati nelle carote anche tutti i loro sali minerali e in gran<br />

parte le loro vitamine. Nella cottura tradizionale tutto invece passa nell’acqua bollente che<br />

sarà poi buttata via, con gran giovamento del lavello, che in breve si ritroverà sano e<br />

scattante.<br />

Come indicazione generale è bene tener presente che le verdure vanno cotte coperte e<br />

con pochissima acqua.<br />

Le verdure a foglia larga si cuociono soltanto con l'acqua che trattengono dopo essere<br />

state lavate.<br />

Il tempo di cottura delle verdure dipende dalla loro dimensione, dalla freschezza, dalla<br />

temperatura iniziale (surgelate, tolte dal frigorifero o a temperatura ambiente) e<br />

ovviamente dal gusto personale.<br />

È bene che le verdure abbiano dimensioni simili o siano tagliate a pezzi di uguale<br />

grossezza e che siano sane e ben sode.<br />

Le verdure si possono anche far appassire in pochissimo olio o acqua (le cipolle ad<br />

esempio vengono benissimo, ed ottima sarà la zuppa) usando una pirofila o il piatto crisp<br />

(logicamente con funzione crisp).<br />

Con questa funzione le verdure si possono anche friggere: vengono benissimo melanzane<br />

a fette (ne verrà un’ ottima parmigiana, leggera e gustosa) o a tocchetti, zucchine, patate,<br />

carciofi ecc.<br />

È preferibile condire le verdure a fine cottura perché olio o burro usati a crudo<br />

mantengono inalterate le loro proprietà nutritive e i loro contenuti vitaminici.<br />

Le verdure cotte a <strong>microonde</strong> si possono anche condire pochissimo (questo consiglio è<br />

valido per tutti gli alimenti che si cuociono nel <strong>microonde</strong>), poiché le <strong>microonde</strong> esaltano i<br />

sapori. Questo sarà utile in caso di diete a basso regime calorico o per il controllo dei<br />

grassi.<br />

Le verdure vanno sistemate nel recipiente con la parte più grossa verso i bordi e la più<br />

sottile verso il centro, poiché le <strong>microonde</strong> raggiungono il centro del "piatto" con minore<br />

intensità.<br />

Se la quantità è discreta, le verdure vanno mescolate almeno una volta a metà cottura.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!