15.06.2013 Views

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

Quando l’autore ha due nomi:<br />

Le iniziali puntate dei nomi devono essere scritte senza lasciare spazi.<br />

Es: M.G. DA RE, La casa e i campi: divisione sessuale del lavoro nella Sardegna<br />

tradizionale...<br />

Quando l’opera ha un curatore:<br />

L’iniziale puntata del nome del curatore deve essere seguita dal cognome scritto in<br />

maiuscoletto e dalle diciture (a cura di) oppure (ed.), in tondo tra parentesi tonde.<br />

Es: L.M. PLAISANT (a cura di), Joyce Lussu: una donna nella storia…<br />

2.b. Opere<br />

Quando viene citata la stessa opera in più note consecutive:<br />

Nelle note successive alla prima, quando si cita la stessa pagina deve essere usata la<br />

dicitura «Ibid.» in corsivo; quando si citano pagine diverse da quelle della nota precedente<br />

si utilizza la dicitura «Ivi» in tondo seguita da una virgola e dall’indicazione<br />

della pagina o delle pagine.<br />

Es: Nota 1: A. BOSCOLO, Medioevo aragonese, Padova 1958, pp. 50-52.<br />

Nota 2: Ibid.<br />

Nota 3: Ivi, p. 55.<br />

Quando si citano più opere di diversi autori nella stessa nota:<br />

Le opere devono essere separate da un punto e virgola.<br />

Es: A. BOSCOLO, Medioevo aragonese, Padova 1958, p. 50; G.G. ORTU, I Giudicati:<br />

Storia, governo e società…<br />

Quando si citano più opere di uno stesso autore nella stessa nota:<br />

Al posto del nome e del cognome dell’autore deve essere usata la dicitura «ID.» o<br />

«EAD.» in maiuscoletto, a seconda che si tratti di autore di sesso maschile o di sesso<br />

femminile.<br />

Es: A. BOSCOLO, Medioevo aragonese, Padova 1958, p. 50; ID., I conti di Capraia,<br />

Pisa e la Sardegna…<br />

E. DELITALA, Fiabe e leggende nelle tradizioni popolari della Sardegna...; EAD.,<br />

Materiali per lo studio degli esseri fantastici del mondo tradizionale sardo…<br />

Quando si cita da una ristampa o da una ristampa anastatica:<br />

Devono essere usate rispettivamente le diciture «rist.» o «rist. an.» scritte in tondo.<br />

La dicitura deve essere seguita dall’indicazione del luogo e della data di riedizione, e<br />

dall’indicazione del luogo e della data della prima edizione tra parentesi tonde.<br />

Es: P. TOLA (a cura di), Codex Diplomaticus Sardiniae, rist. Sassari 1985 (Torino 1861).<br />

Quando un testo è stato pubblicato in un volume miscellaneo:<br />

L’iniziale puntata del nome dell’autore deve essere seguita dal cognome scritto in<br />

maiuscoletto seguito da una virgola; il titolo del testo deve essere scritto in corsivo,<br />

seguito da una virgola e dalla dicitura «in» scritta in tondo, dall’iniziale puntata del<br />

nome del curatore e dal cognome scritto in maiuscoletto, seguito dalla dicitura «a<br />

cura di» scritta in tondo tra parentesi tonde e dal titolo del volume miscellaneo indicato<br />

in corsivo, seguito dall’indicazione del luogo e della data di edizione.<br />

Es: V. MURA, Per una ricerca sull’autonomia della classe politica sarda, in G.G.<br />

ORTU (a cura di), Élite politiche nella Sardegna contemporanea, Milano 1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!