15.06.2013 Views

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

Impaginato 5.p65 - Universitat Rovira i Virgili

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

137<br />

Quando si cita da una tesi di laurea o di dottorato:<br />

L’iniziale puntata del nome dell’autore della tesi deve essere seguita dal cognome<br />

scritto in maiuscoletto e da una virgola; il titolo della tesi deve essere scritto in corsivo,<br />

seguito in ordine: da una virgola, dalla dicitura «tesi di laurea» indicata in tondo,<br />

dal nome della Facoltà, da una virgola, dalla dicitura «a.a.» in tondo, seguita dall’indicazione<br />

dell’anno accademico, da una virgola, dalla dicitura «relatore», dall’iniziale<br />

puntata del nome del relatore e dal suo cognome scritto in tondo.<br />

A. CUCCU, Angelo Corsi: un socialista riformista tra Italia liberale e fascismo, tesi<br />

di laurea Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 2003-2004, relatore C. Natoli.<br />

2.c. Atti, riviste, enciclopedie, dizionari<br />

Quando un testo è stato pubblicato negli atti di un convegno, congresso, seminario,<br />

incontro di studi, etc.:<br />

L’iniziale puntata del nome dell’autore deve essere seguita dal cognome scritto<br />

in maiuscoletto seguito da una virgola; il titolo del testo deve essere scritto in<br />

corsivo, seguito in ordine: da una virgola, dalla dicitura «in» indicata in tondo,<br />

dal titolo in corsivo del convegno, congresso, seminario, incontro di studi, etc.,<br />

seguito da una virgola e dalla dicitura «Atti del convegno, congresso, seminario,<br />

incontro di studi» scritta in tondo, dall’indicazione del luogo e della data di svolgimento<br />

del convegno, congresso, seminario, incontro di studi, etc., indicata tra<br />

parentesi tonde seguite da una virgola e dall’indicazione del curatore, del luogo e<br />

della data di edizione.<br />

Es.: G. MELE, Tradizioni codicologiche e cultura tra Sardegna e Catalogna nel Medioevo,<br />

in La Sardegna e la presenza catalana nel Mediterraneo, Atti del VI Congresso<br />

dell’Associazione Italiana di Studi Catalani (Cagliari, 11-15 ottobre 1995), a<br />

cura di P. MANINCHEDDA, Cagliari 1998, I, pp. 237-260.<br />

Quando un testo è stato pubblicato in una rivista o collana:<br />

L’iniziale puntata del nome dell’autore deve essere seguita dal cognome scritto in<br />

maiuscoletto seguito da una virgola; il titolo del testo deve essere scritto in corsivo<br />

seguito da una virgola e dal titolo della rivista o della collana scritta in tondo tra<br />

virgolette caporali [« »]. In ordine devono seguire: il numero del volume o dell’annata,<br />

l’indicazione della data di edizione tra parentesi tonde, una virgola e il numero<br />

delle pagine di riferimento.<br />

Es: L. USAI, Materiali prenuragici da alcune grotte del territorio di Alghero<br />

(Sassari), «Sardinia, Corsica et Baleares Antiquate. International Journal of<br />

Archeology», IV (2006).<br />

Quando si cita la voce di un’enciclopedia o di un dizionario:<br />

L’eventuale autore della voce deve essere indicato con l’iniziale puntata del nome e<br />

col cognome scritto in maiuscoletto cui deve seguire una virgola. La voce consultata<br />

deve essere indicata in tondo tra virgolette caporali [« »] e seguita da una virgola,<br />

dalla dicitura «in» indicata in tondo, dall’iniziale puntata del nome del curatore dell’enciclopedia<br />

o del dizionario e dal suo cognome scritto in maiuscoletto, seguito<br />

dalla dicitura «a cura di» in tondo tra parentesi tonde e dal titolo in corsivo dell’enciclopedia<br />

o del dizionario.<br />

Es: V. ANGIUS, «Gallura», in G. CASALIS (a cura di), Dizionario geografico storico<br />

statistico commerciale degli stati di sua maestà il re di Sardegna, VII, Torino<br />

1851-1856, p. 69.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!