15.06.2013 Views

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

riferimenti normativi - Collegio Geometri e Geometri Laureati della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modificazioni, dalla legge 30 novembre 1994, n. 656, e dei commi da 137 a 140<br />

dell'articolo 2 <strong>della</strong> presente legge;<br />

b) coordinamento <strong>della</strong> disciplina dell'accertamento con adesione con quella<br />

<strong>della</strong> conciliazione giudiziale, stabilendo l'identita' delle materie oggetto<br />

di definizione, nonche' delle cause di esclusione e ampliando il termine di<br />

impugnazione dell'atto di accertamento in caso di richiesta di definizione,<br />

tenendo anche conto <strong>della</strong> disciplina <strong>della</strong> riscossione in pendenza di<br />

giudizio;<br />

c) regolamentazione degli effetti <strong>della</strong> definizione ai fini dell'imposta sul<br />

valore aggiunto, stabilendo che la stessa possa riguardare anche fattispecie<br />

rilevanti ai soli fini di tale imposta e che, in caso di rettifica delle<br />

dichiarazioni dei redditi, l'imposta sul valore aggiunto debba essere<br />

liquidata sui maggiori componenti positivi di reddito rilevanti ai fini <strong>della</strong><br />

stessa imposta, applicando l'aliquota media determinata tenendo anche conto<br />

<strong>della</strong> esistenza di operazioni non soggette ad imposta ovvero soggette a regimi<br />

speciali;<br />

d) possibilita' di definire anche le rettifiche delle dichiarazioni basate<br />

sulla determinazione sintetica del reddito complessivo netto e quelle<br />

effettuabili senza pregiudizio dell'ulteriore azione accertatrice anche a<br />

seguito di accessi, ispezioni e verifiche;<br />

e) possibilita' per i contribuenti nei cui confronti sono stati effettuati<br />

accessi, ispezioni e verifiche, di richiedere la conseguente rettifica delle<br />

dichiarazioni ai fini dell'eventuale definizione;<br />

f) previsione <strong>della</strong> possibilita' di procedere alla definizione anche delle<br />

rettifiche delle dichiarazioni la cui copia sia stata acquisita nel corso<br />

dell'attivita' di controllo, stabilendo l'obbligo di conservazione <strong>della</strong> detta<br />

copia per i soggetti che devono tenere le scritture contabili e la loro<br />

utilizzabilita' anche in sede di attestazione <strong>della</strong> situazione fiscale a fini<br />

extra-tributari;<br />

Legge del 23 dicembre 1996 n. 662 -<br />

g) previsione di un'unica procedura di definizione nei riguardi delle societa'<br />

o associazioni di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui<br />

redditi, approvato con decreto del Presidente <strong>della</strong> Repubblica 22 dicembre<br />

1986, n. 917, del titolare dell'azienda coniugale non gestita in forma<br />

societaria e dei soci o associati nonche' del coniuge, da effettuare presso<br />

Pagina 92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!